Marina Militare

Il contrammiraglio Michele Orini è il nuovo Comandante della Brigata Marina San Marco

16 settembre 2025 Ambra Francolini

​Lo scorso venerdì 12 settembre, presso il piazzale della Caserma “Ermanno Carlotto" di Brindisi, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al Comando della Forza Anfibia e della Brigata Marina San Marco nonché Presidio militare di Brindisi tra il contrammiraglio Massimiliano Giuseppe Grazioso e il contrammiraglio Michele Orini, presieduta dal Comandante in Capo della Squadra Navale, ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis.

Dopo oltre tre anni alla guida della Brigata, l'ammiraglio Grazioso lascia il comando al termine di un periodo intenso durante il quale gli uomini e le donne del “Leone Alato" hanno contribuito alle principali operazioni marittime e sono stati impegnati in diversi teatri operativi terrestri in ambito nazionale, internazionale e interforze.

L'ammiraglio Grazioso dopo aver salutato e ringraziato tutte le autorità civili e militari e tutti gli Enti della città di Brindisi con i quali ha collaborato e operato nel periodo di Comando, si è rivolto agli uomini e donne della famiglia del leone alato: “Comandare la Brigata San Marco è stato un privilegio, ne ho sentito la fierezza, l'onore e per certi aspetti l'onere, dove ho speso tutto me stesso, giorno e notte. Si conclude oggi, di fatto, la mia vita operativa, che non considero come un momento della mia carriera di marinaio, bensì l'essenza stessa della mia esistenza, che ne ha giustificato le scelte fondamentali e alla quale ho dedicato tutte le mie risorse."

Così l'ammiraglio Orini, già Comandante della Terza Divisione Navale, nell'assumere la guida della Brigata Marina San Marco: “Ben consapevole della responsabilità che mi è stata affidata e dell'incalcolabile valore dello strumento militare che animate, cuore della Forza Anfibia della Marina Militare, assumo questo incarico con entusiasmo e con la ferma determinazione di interpretarlo al meglio delle mie capacità, seguendo la scia ben tracciata dal mio predecessore al fianco del quale ho avuto il privilegio di condurre innumerevoli attività anfibie, operando in totale comunione d'intenti per assicurare alla Marina e al Paese uno strumento militare di proiezione dal mare pronto, flessibile ed efficace. Mi impegnerò a fondo per essere un Comandante all'altezza di tutti coloro che oggi come in passato, operano con ardimento e generosità sotto l'insegna del leone alato, mettendo a disposizione di tutti voi le conoscenze che la Forza Armata mi ha concesso di acquisire presso altre realtà operative. Un impegno che potrò onorare solo con il sostegno di tutti gli uomini e donne che oggi sono rappresentati in questo piazzale, facendo leva su quella coesione di spiriti e di intelletti e su quel senso di appartenenza appassionato e leale che contraddistingue il nostro amato Reparto."

Ripercorrendo l'ampia e complessa attività condotta dalla Brigata nell'ultimo triennio – dalle operazioni in teatro agli intensi cicli addestrativi, fino alla sperimentazione e al rinnovamento dei mezzi – l'ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis ha voluto rendere un tributo ai valori e alle tradizioni del reparto. «La Brigata Marina San Marco è un reparto che si è distinto in ogni epoca e circostanza grazie al valore del suo personale e che oggi, nei moderni scenari di impiego, continua a caratterizzarsi per prontezza, flessibilità e versatilità. Grazie a voi tutti, Leoni del San Marco, eredi della tradizione ultracentenaria dei fanti da mar. Complimenti per lo spirito con cui operate quotidianamente, promuovendo i valori della Forza Armata e mantenendo vive le vostre tradizioni, in piena armonia con quelle della Marina Militare.»

La cerimonia ha rappresentato un momento di alto valore istituzionale per la Marina Militare e per la città di Brindisi, sede storica del Reparto Anfibio della Forza Armata.

Per Mare Per Terram!