Marina Militare

Indossare questa divisa è per me un onore e un privilegio, e ogni giorno vivo con orgoglio la scelta che ho fatto

1 ottobre 2025 Sabrina C.

Mi chiamo Sabrina, sono Capo di terza classe – Tecnico del sistema di combattimento/Elaborazione automatica dei dati (TSC/EAD), ho 23 anni e sono nata a Salerno.

Dopo aver conseguito la laurea triennale in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Salerno, ho scelto di partecipare al concorso marescialli a nomina diretta per la categoria TSC/EAD da specializzare in cyber.

Ho preso questa decisione perché vedevo in quel concorso una grande opportunità di crescita personale e professionale. Le Forze Armate mi hanno sempre affascinata: alcuni miei amici già lavoravano lì e, soprattutto, mio nonno – che da giovane è stato marinaio – mi ha trasmesso il suo amore per la Marina Militare.

Il concorso è stato per me un'esperienza unica. Sono partita senza aspettative, presentandomi semplicemente con la volontà di dare il massimo. Ho affrontato tutte le prove –quiz di cultura generale, prove psico-fisiche e attitudinali, esame orale riguardante la specializzazione da me scelta (cyber) – con determinazione e serenità, e proprio questo atteggiamento mi ha portata al successo. Ricordo ancora l'emozione e la soddisfazione che ho provato durante quelle giornate svolte nel Centro di Selezione ad Ancona.

Dopo aver vinto il concorso, sono stata convocata alla Scuola Sottufficiali di Taranto per il corso di formazione per Marescialli Nomina Diretta di circa sette mesi, insieme ad altri 16 vincitori di concorso, anche di altre categorie.

Una volta arrivata a Mariscuola, ho compreso davvero quanto siano fondamentali i valori come disciplina, impegno e rispetto delle regole. Il percorso è stato intenso: ho imparato cosa fa nello specifico un EAD su una nave, ma soprattutto ho capito l'importanza dello spirito di squadra. Fare gruppo, sostenersi nei momenti difficili, crescere insieme: sono questi gli insegnamenti che porterò sempre con me. L'evento che custodisco più nel cuore è senza dubbio il giuramento, il momento più emozionante e solenne di tutto il percorso.

Oggi lavoro presso lo Stato Maggiore della Marina a Roma, nell'Ufficio della Cybersicurezza. Mi occupo di monitorare e gestire eventuali attacchi informatici alle nostre reti interne militari: una responsabilità importante, che mi permette però di mettere in pratica le competenze maturate durante il mio percorso di studi e di dare un contributo concreto alla difesa cibernetica della Forza Armata.

Indossare questa divisa è per me un onore e un privilegio, e ogni giorno vivo con orgoglio la scelta che ho fatto.