Marina Militare

La commemorazione, che ogni anno rinnova i valori di riconoscenza, memoria e unità nazionale, ha rappresentato un momento di profonda partecipazione e vicinanza tra le Istituzioni, le Forze Armate e la cittadinanza.

4 novembre 2025 Andrea Brai

Nella mattinata di domenica 2 novembre , presso il Sacrario Militare del Cimitero di San Michele a Cagliari, si è svolta la cerimonia di commemorazione in ricordo dei Caduti di tutte le guerre e delle missioni di pace, alla presenza di autorità civili, militari, consolari ed ecclesiastiche della Sardegna.

La cerimonia è stata presieduta dall'ammiraglio di divisione Enrico Pacioni, Comandante del Comando Marittimo Autonomo Ovest e ha visto la partecipazione di rappresentanze delle quattro Forze Armate, della Guardia di Finanza e delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma.

La Santa Messa in suffragio dei Caduti è stata celebrata da S.E.R. Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo Metropolita di Cagliari, concelebrata da padre Gianmario Piga, decano della XVI Zona Pastorale dell'Ordinariato Militare, e dai Cappellani Militari dell'Isola.

Al termine della funzione religiosa si sono svolti la lettura della Preghiera per la Patria e la deposizione di una corona d'alloro al monumento ai Caduti, momento di profonda riflessione e riconoscenza verso coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e la pace.

Le commemorazioni sono poi proseguite nei Campi Inglese e Tedesco adiacenti al Sacrario, dove sono state deposte due corone sui rispettivi cippi in onore dei Caduti stranieri.

Una compagnia in armi, composta da militari delle quattro Forze Armate e della Guardia di Finanza, ha reso gli onori militari sulle note dell'“Inno del Piave", eseguito dalla banda musicale della Brigata “Sassari", suggellando con solennità la cerimonia.

Per l'intera giornata, dinanzi al Sacrario, è stato inoltre garantito un servizio d'onore reso da militari appartenenti alle Forze Armate e alla Guardia di Finanza, in segno di continuo tributo alla memoria dei Caduti.

La commemorazione, che ogni anno rinnova i valori di riconoscenza, memoria e unità nazionale, ha rappresentato un momento di profonda partecipazione e vicinanza tra le Istituzioni, le Forze Armate e la cittadinanza.