Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
LO4Qe0VhTHcv3Jlapvzj&M%K0EdLKeZmX9y8$6&jmNwWrp5fiR
Marina Militare
ita / eng
  • We Are Navy
  • news
  • The Fleet
  • OUR VALUES
  • Chief of the Italian Navy
  • Organization Chart
  • Commander in Chief Naval Fleet
  • Hydrographic Institute
  • Lighthouses and Maritime Signalling
  • YOU ARE A SAILOR
  • Ships
  • Submarines
  • Air Fleet
  • Special Forces Operational Raiders Group (GOI)
  • AMPHIBIOUS FORCES SAN MARCO BRIGADE
  • Operational Navy DIVERS Group (GOS)
  • Director
  • About us
  • Visit us
  • What we do
  • 2013: Italian Navy Aviation Centenary Year
  • Origins
  • World War I
  • World War II
  • Post War Naval Aviation
  • The Present Aviation
  • Organization flow chart
  • Admiral Magnaghi
  • Our History
  • Our Mission
  • Surveys
  • Nautical Documentation
  • Training
Ti trovi in:

Homepage

  • We Are Navy
    • Chief of the Italian Navy
    • Organization Chart
    • Commander in Chief Naval Fleet
    • Hydrographic Institute
      • Director
      • About us
      • Visit us
      • What we do
    • Lighthouses and Maritime Signalling
    • YOU ARE A SAILOR
  • news
  • The Fleet
    • Ships
    • Submarines
    • Air Fleet
      • 2013: Italian Navy Aviation Centenary Year
      • Origins
      • World War I
      • World War II
      • Post War Naval Aviation
      • The Present Aviation
    • Special Forces Operational Raiders Group (GOI)
    • AMPHIBIOUS FORCES SAN MARCO BRIGADE
    • Operational Navy DIVERS Group (GOS)
  • OUR VALUES
Torna al main menu
Ti trovi in:

Air Fleet

  • 2013: Italian Navy Aviation Centenary Year
  • Origins
  • World War I
  • World War II
  • Post War Naval Aviation
  • The Present Aviation
Icona di pagina
 

L'aeromobileScheda Tecnica
Immagine dettaglio Battello
Contenuto pagina

The EH- 101 ASH (Assault Support Helicopter) is a medium/heavy multi-role platform capable of performing multiple missions: special operations, amphibious support and Search and Rescue (S.A.R.).


Lunghezza: 22,77 mt
Dimensioni con rotori in moto: 18,60 mt
Altezza: 6,61 mt
Peso massimo: 15.600 Kg
Velocità  massima: 220 - 280 Km/h (120 - 150 Kts)
Quota di tangenza: 15.000 ft
Motore: 3 x Gen. El. T700/T6A
Autonomia massima: 5 hours
Equipaggio: 2 pilots plus 2 flight technicians
Armamento configurazione ASUW: 2 x MG machine guns – 1x Gatling machine gun – 4 x CHAFFS Launchers in ASUW configuration
Raggio di azione: 1.390 Km (750 nm)

Contenuto HTML
FIND OUT MORE ABOUT OUR CHANNELS
  • Hydrographic Institute
  • Naval History Office
  • Dual Use
  • Contacts

Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)

Misura PNRR: M1C1-S.1.6.4. Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi