Mercoledì - E’ istituito il Regio Comitato talassografico italiano con funzioni esecutive per lo studio fisico-chimico e biologico dei mari italiani, prevalentemente in rapporto alla industria della navigazione e della pesca e per l’esplorazione dell’alta atmosfera nei riguardi della navigazione aerea. Il Comitato è istituito in ente morale autonomo posto sotto la presidenza del ministro della Marina e per far fronte alla sua attività operatività, è autorizzata la spesa di 60.000 lire annue da stanziarsi in uno speciale capitolo della parte ordinaria del bilancio della Marina. Per adempiere alla missione, sono previste svolgere in Adriatico crociere nei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre della durata ciascuna di due-tre settimane per effettuare osservazioni sistematiche idrografiche e biologiche.

Dati i rapporti operativi e tecnici esistenti con la Marina (mezzi navali per le campagne talassografiche e per le ricerche in mare), il Comitato è collocato nella sede dell’Istituto Idrografico a Genova in appositi locali. Il regolamento del Comitato che sarà approvato ed emanato il prossimo 25 novembre, prevede per il 1911 lo svolgimento in Adriatico di quattro crociere.