Marina Militare


L'aliscafo sarà posizionato nell'area museale all'interno dell'arsenale, incrementando la già consistente offerta di cimeli storici del museo navale di Venezia...

14 agosto 2018 Redazione web

8_supporto MTF PONZA in navigazione.jpgPartito da Brindisi, Dopo tre giorni di navigazione attraversando l'Adriatico, la scorsa settimana l'ex Aliscafo missilistico Grifone (P424) è giunto a rimorchio di Nave Tenace nell'Arsenale di Venezia mentre Nave Ponza fungeva da unità di appoggio. Durante tutta la navigazione il piccolo gruppo navale ha potuto contare sul supporto di tutte le Capitanerie di Porto lungo l'Adriatico nel caso si fossero verificate di condizioni meteomarine avverse.

L'aliscafo sarà posizionato nell'area museale all'interno dell'arsenale, nei pressi dell'ex. sommergibile  Enrico Dandolo (S 513), incrementando la già consistente offerta di cimeli storici a disposizione del pubblico che il  museo di Venezia può vantare.

Per la navigazione in sicurezza sono state effettuate tutte le necessarie predisposizioni secondo le indicazioni del Registro Italiano Navale (RINA). Anche le operazioni marinaresche sono state oggetto di apposito studio. Infatti sono stati adottati degli accorgimenti per distribuire le 10_arsenale di Venezia.jpgsollecitazioni del rimorchio su più punti di forza. Infine un dettagliato piano di prove in mare condotte nel mese di luglio ha consentito di verificare l'efficacia delle procedure e delle predisposizioni adottate.

L'ex Aliscafo missilistico Grifone, appartenente alla classe Nibbio, è entrato in linea alla fine degli anni 70, prestando servizio per oltre un ventennio, durante la Guerra Fredda, nella base di Brindisi prendendo il  posto delle vecchie motosiluranti. Le caratteristiche principali erano l'alta velocità (oltre 45 nodi) e la possibilità di occultamento nel traffico mercantile e dei pescherecci, nonché le spiccate capacità offensive grazie ai lanciatori per missili anti nave "Teseo" che di fatto lo rendevano utilizzabile per missioni di interdizione navale e difesa della costa.