25 maggio 2007 14.32

Lo scorso 25 maggio, nella fantastica cornice del porto di Palma di Maiorca (Spagna), si e’ svolta la cerimonia di passaggio di consegne tra la Spagna e l’Italia del Comando della Forza Anfibia (Spanish/Italian Amphibious Force - SIAF) e della Forza da Sbarco italo-Spagnola (Spanish/Italian Landing Force - SILF).

La manifestazione si e’ svolta alla presenza dell'Ammiraglio di Squadra Giuseppe Lertora, Comandante in Capo della Squadra Navale italiana, e dell'Ammiraglio Fernando Armada Vadillo, Comandante della Flotta spagnola.

Dopo due anni di comando spagnolo della SIAF/SILF, il Contrammiraglio Santiago Bolibar Pineiro ed il Generale di Brigata D. Jesús Diaz Del Río Español hanno ceduto rispettivamente il comando della SIAF e della SILF al Contrammiraglio Emilio Foltzer, Vice Comandante delle Forze d’Altura e Comandante del Gruppo Navale Italiano (COMGRUPNAVIT) ed al Contrammiraglio Claudio Confessore (COMFORSBARC), Comandante della Forza da Sbarco della Marina Militare.

La Forza Anfibia Italo-Spagnola, attivata nel 1996, nasce da una comune iniziativa delle due Nazioni e rappresenta il concreto contributo delle due Marine alla sicurezza della comunità internazionale. Il fine è quello di concorrere, in ambito europeo e NATO, con le forze multinazionali cui l'Italia e la Spagna aderiscono, a missioni di difesa comune, a operazioni di supporto alla pace e di assistenza umanitaria.

Nel corso dei due anni di comando a guida Spagnola (1 marzo 2005 - 24 maggio 2007), la SIAF e la SILF hanno svolto attività mirate a favorire la reciproca integrazione tra il personale e tra i mezzi in dotazione, prendendo parte a diverse esercitazioni, tra le quali: MARE APERTO 2005; NEOTAPON 2005 (Prima esercitazione della Iniziativa Anfibia Europea); “Stand-by Activation Phase” del European Battle Group (periodo Gennaio Giugno 2006); Attivazione NATO Response Force (NRF) 5 ed NRF 7 ed esecuzione delle seguenti esercitazioni NATO: LOYAL MIDAS 2005 e BRILLANT MARINER 2006.

Nei prossimi due anni di Comando a guida Italiana, la SIAF/SILF sara’ impegnata nella NRF 10 (Nato Response Force 10). Quale Forza di Risposta Rapida della NATO, e’ prevista la fase di preparazione nel periodo luglio-dicembre 2007, che si completerà con la certificazione degli staff dei COMSIAF/COMSILF durante la esercitazione NOBEL MIDAS 07.