Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità
LO4Qe0VhTHcv3Jlapvzj&M%K0EdLKeZmX9y8$6&jmNwWrp5fiR
Marina Militare
ita / eng
  • Il grande equipaggio
  • Cosa facciamo
  • Pubblica Informazione
  • Entra in Marina
  • Persone
  • Organizzazione
  • Pilastro Operativo
  • Pilastro Formativo
  • Pilastro Logistico
  • Sanita Militare Marittima
  • Istituto Andrea Doria
  • ANAFIM
  • Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM)
  • Difesa e Sicurezza
  • Sociale
  • Ambiente
  • Ricerca
  • Innovazione
  • Dimensione Subacquea
  • Idrografia
  • Fari e Segnalamenti
  • Vela
  • Sport
  • Pentathlon Navale
  • Storia
  • Cultura Marittima
  • Ufficio Stampa
  • URP
  • Notiziario della Marina online
  • Notiziario della Marina
  • Social Network
  • Editoria
  • Rapporto Marina
  • Appuntamenti
  • Newsletter
  • I nostri valori
  • Sei un marinaio
  • Un mare di Opportunità
  • Role Finder
  • Specializzazioni
  • Percorsi Formativi
  • Formazione Specialistica
  • Calendario Concorsi
  • COMMISSARI
  • Medici e Infermieri
  • Riserva Selezionata
  • Orientamento Scolastico
  • Gradi
  • Corpi
  • Uniformi
  • Professionisti del mare
  • Ufficiali
  • Sottufficiali
  • Volontario in ferma iniziale
  • Capo di Stato Maggiore
  • Organigramma Marina Militare
  • Stato Maggiore Marina
  • Comandi ed Enti
  • Il Comandante in Capo
  • Comando in Capo della Squadra Navale
  • Mezzi
  • Comsubin
  • Comandante
  • Comando Scuole
  • Percorsi Formativi
  • Dove siamo
  • Il Comandante
  • Il Comando Logistico
  • La storia
  • Fari e segnalamenti
  • Comandi Marittimi
  • Enti Logistici e Amministrativi
  • Enti Scientifici
  • Enti Sanitari
  • Statuto
  • Modalità di donazione
  • Presidenti dal 1916
  • Atti amministrativi
  • Quadro regolamentare
  • ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
  • apcsm rappresentative
  • apcsm non rappresentative
  • Contatti
  • Operazioni in corso
  • Cooperazione Internazionale
  • Protezione Traffico Mercantile
  • Protezione Dimensione Subacquea
  • Istituto idrografico
  • Per le care genti
  • Attività protezione civile
  • Campagna Nave Italia
  • Flotta Verde
  • Sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente e il rispetto del mare
  • Strategia Ambientale Marina
  • Sostegno alla ricerca scientifica
  • Programma Nazionale Ricerca Antartide
  • High North
  • La nostra Storia
  • Ufficio Storico
  • Area Museale
  • Concorso Pittore di marina 2023
  • Patrimonio Archeologico Subacqueo
  • Bandiere ed Emblemi
  • PREGHIERA DEL MARINAIO
  • GIORNATA DELLA MARINA
  • SANTA BARBARA
  • Banda Musicale
  • Comunicati Stampa
  • Contatti Ufficio Stampa
  • Contatti
  • Rivista Marittima
  • Notiziario della Marina
  • Bollettino Archivio
  • Rapporto Marina
  • Calendario
  • Catalogo delle pubblicazioni
  • Attività promozionale
  • Centro Mobile Informativo (CMI)
  • Informativa iscrizione newsletter
  • Richiesta Modifica Iscrizione
  • Iscrizione Newsletter
  • Ufficiali
  • Sottufficiali
  • Graduati e Truppa
  • Allievi
  • Storia dei Capi di Stato Maggiore Marina
  • Comandi Dipendenti
  • Storia
  • Forze navali
  • Sottomarini
  • Forze aeree
  • Nuovi progetti
  • Mezzi storici
  • Comando Marittimo Sicilia
  • Comando Interregionale Marittimo Nord
  • Comando Interregionale Marittimo Sud
  • Comando Marittimo Autonomo Ovest
  • Comando Interregionale Marittimo Centro e Capitale
  • Cima Aulla
  • Diremuni Taranto
  • Maricegesco La Spezia
  • Maricommi Ancona
  • Maricommi Cagliari
  • Maricommi La Spezia
  • Maritendenza Augusta
  • Marintendenza Roma
  • Maricommi Taranto
  • Maridiram
  • Marinalles
  • CEIMM
  • Centro di Supporto e Sperimentazione Navale
  • CISAM
  • Istituto Idrografico
  • Dipartimento Militare di Medicina Legale La Spezia
  • Centro Ospedaliero Militare Taranto
  • NATO
  • Unità navali in operazioni
  • Progetti europei
  • I Combustibili alternativi
  • Misure di “Energy Saving”
  • Tecnologie di Eco-design
  • Storia Navale
  • La Grande Guerra
  • Medaglie di Oro al V.M.
  • Accadde il
  • Monumento al Marinaio
  • Comitato Consultivo
  • Editoria Storica
  • Condizioni per la Vendita - Pubblicazioni
  • Condizioni per la Vendita - Fotoriproduzioni
  • Accesso ai documenti
  • Bollettino d'Archivio
  • Norme per la Collaborazione
  • Novità editoriali
  • Concorsi Tesi di Laurea 2025
  • Concorsi Tesi di Laurea 2024
  • Musei Navali
  • Le sale storiche
  • Sacrario delle Bandiere
  • Castello Aragonese
  • Palazzo Marina
  • Bandiera Nazionale e Bandiere Navali
  • Bandiera della Marina
  • Emblema della Marina
  • Bandiere di guerra della Marina
  • Bandiere militari
  • Bandiere di combattimento e Stendardi delle navi e dei reparti della Marina
  • Bandiere d'Istituto della Marina
  • Stendardi decorati al valore
  • Direttore
  • Galleria fotografica
  • Audio
  • Storia
  • Flottiglia Sommergibili
  • La Scuola Sommergibili
  • Classe Sauro
  • Classe Todaro
  • FREMM
  • Nuove navi
  • Aeromobili
  • Avvisi - Esploratori
  • Cacciatorpediniere
  • Cannoniere
  • Corvette
  • Corazzate e da Battaglia
  • Dragamine e Posamine
  • Fregate
  • Incrociatori
  • Incrociatori ausiliari
  • M.A.S.
  • Navi da sbarco
  • Navi ospedale
  • Navi uso locale
  • Naviglio ausiliario
  • Portaerei
  • Sommergibili
  • Torpediniere
  • Treni Armati
  • Vascelli Golette Brigantini
  • Ricerca per nome
  • Cenni storici
  • Il Direttore
  • Compiti
  • Assetto territoriale
  • Come arrivare
  • Contatti
  • Galleria fotografica
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Cenni Storici
  • Compiti istituzionali
  • Contatti Utili al Personale In Ausiliaria
  • FREMM
  • Organizzazione
  • Attività
  • Storia
  • Contatti
  • Cenni storici
  • I Compiti
  • Quality Management
  • Attività nel settore Nucleare
  • Attività nel settore Compatibilità Elettromagnetica
  • Attività nel settore dell'Elettrottica
  • Attività di Formazione
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Dove Siamo
  • Cosa facciamo
  • Ammiraglio Comandante / Director
  • Avvisi ai naviganti
  • Aggiornamento Pubblicazioni
  • Area Download
  • Come Acquistare
  • Cenni storici
  • La marineria italiana antica
  • La Marina del Regno di Sardegna
  • La Marina Toscana
  • La Marina Pontificia
  • La Marina delle Due Sicilie
  • Nascita della Marina Militare Italiana
  • La Battaglia di Lissa
  • Da Lissa alla Prima Guerra Mondiale
  • Nella Grande Guerra
  • Tra le due Guerre
  • Unità in servizio fine Anni '40
  • La Seconda Guerra Mondiale
  • Regia Marina fine conflitto
  • Dal dopoguerra agli Anni '60
  • Il Trattato di Pace
  • L'Italia nella NATO
  • La Marina negli Anni '50
  • Il Programma 1958
  • Programmi e unità Anni '60
  • Dal Dopoguerra agli anni '60
  • Dalla Legge Navale al Golfo Persico
  • La crisi degli Anni '70
  • Verso il Libro Bianco della Marina
  • L'applicazione della Legge Navale
  • Mediterraneo negli Anni '80
  • Dal Libro Bianco del 1985
  • La M.M. fine Anni '80
  • Bollettini 1915
  • Bollettini 1916
  • Bollettini 1917
  • Percorso multimediale
  • Salone dei marmi
  • Biblioteca
  • Sala Thaon di Revel
  • Visite guidate
  • Personaggi storici
  • I primi battelli
  • Tra le due guerre
  • Il dopoguerra
  • Medaglie d'Oro al V.M.
  • Ordine Militare d'Italia
  • Fonti
  • Ufficio Ingegneria del Supporto Logistico (UISL)
  • Reparto Sistema di Piattaforma
  • Reparto Sistema di Combattimento
  • Reparto Tecnico Scientifico
  • Istituto per le Telecomunicazioni e l'Elettronica “G.VALLAURI” di Livorno
  • Stazione Deperming - Degaussing Augusta
  • Organigramma
  • Missione
  • Storia
  • Ammiraglio Magnaghi
  • Biblioteca - Library
  • Forte San Giorgio - The Fortress of San Giorgio
  • Mareometro - The tide gauge at Ponte Morosini
  • Sala della conservazione del tempo - Time measuring, time keeping
  • Rilievi
  • Documentazione Nautica
  • Formazione
Ti trovi in:

Homepage

  • Il grande equipaggio
    • Persone
      • Gradi
      • Corpi
      • Uniformi
      • Professionisti del mare
      • Ufficiali
      • Sottufficiali
      • Volontario in ferma iniziale
    • Organizzazione
      • Capo di Stato Maggiore
      • Organigramma Marina Militare
      • Stato Maggiore Marina
      • Comandi ed Enti
    • Pilastro Operativo
      • Il Comandante in Capo
      • Comando in Capo della Squadra Navale
      • Mezzi
      • Comsubin
    • Pilastro Formativo
      • Comandante
      • Comando Scuole
      • Percorsi Formativi
      • Dove siamo
    • Pilastro Logistico
      • Il Comandante
      • Il Comando Logistico
      • La storia
      • Fari e segnalamenti
      • Comandi Marittimi
      • Enti Logistici e Amministrativi
      • Enti Scientifici
      • Enti Sanitari
    • Sanita Militare Marittima
    • Istituto Andrea Doria
      • Statuto
      • Modalità di donazione
      • Presidenti dal 1916
      • Atti amministrativi
    • ANAFIM
    • Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM)
      • Quadro regolamentare
      • ALBO DELLE ASSOCIAZIONI
      • apcsm rappresentative
      • apcsm non rappresentative
      • Contatti
  • Cosa facciamo
    • Difesa e Sicurezza
      • Operazioni in corso
      • Cooperazione Internazionale
      • Protezione Traffico Mercantile
      • Protezione Dimensione Subacquea
      • Istituto idrografico
    • Sociale
      • Per le care genti
      • Attività protezione civile
      • Campagna Nave Italia
    • Ambiente
      • Flotta Verde
      • Sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente e il rispetto del mare
      • Strategia Ambientale Marina
    • Ricerca
      • Sostegno alla ricerca scientifica
      • Programma Nazionale Ricerca Antartide
      • High North
    • Innovazione
    • Dimensione Subacquea
    • Idrografia
    • Fari e Segnalamenti
    • Vela
    • Sport
    • Pentathlon Navale
    • Storia
      • La nostra Storia
      • Ufficio Storico
      • Area Museale
      • Concorso Pittore di marina 2023
    • Cultura Marittima
      • Patrimonio Archeologico Subacqueo
      • Bandiere ed Emblemi
      • PREGHIERA DEL MARINAIO
      • GIORNATA DELLA MARINA
      • SANTA BARBARA
      • Banda Musicale
  • Pubblica Informazione
    • Ufficio Stampa
      • Comunicati Stampa
      • Contatti Ufficio Stampa
      • Contatti
    • URP
    • Notiziario della Marina online
    • Notiziario della Marina
    • Social Network
    • Editoria
      • Rivista Marittima
      • Notiziario della Marina
      • Bollettino Archivio
      • Rapporto Marina
      • Calendario
      • Catalogo delle pubblicazioni
    • Rapporto Marina
    • Appuntamenti
      • Attività promozionale
      • Centro Mobile Informativo (CMI)
    • Newsletter
      • Informativa iscrizione newsletter
      • Richiesta Modifica Iscrizione
      • Iscrizione Newsletter
  • Entra in Marina
    • I nostri valori
    • Sei un marinaio
    • Un mare di Opportunità
    • Role Finder
    • Specializzazioni
    • Percorsi Formativi
    • Formazione Specialistica
    • Calendario Concorsi
    • COMMISSARI
    • Medici e Infermieri
    • Riserva Selezionata
    • Orientamento Scolastico
Torna al main menu
Ti trovi in:

Forze navali

  • Alcide Pedretti
  • Alliance
  • Alpino
  • Amerigo Vespucci
  • Ammiraglio Magnaghi
  • Ancona
  • Angelo Cabrini
  • Anteo
  • Antonio Marceglia
  • Aretusa
  • Argo
  • Artica II
  • Barche a vela
  • Bari
  • Cacciamine classe Gaeta II^ Serie (MHC)
  • Cacciamine Classe Lerici (MHC)
Immagine di anteprima
 

DescrizioneScheda Tecnica
San Giusto
San Giusto
Immagine Categoria 1
 
Immagine Categoria 2
 
Contenuto Decrizione Categoria

Nave San Giusto

Nave San Giusto è la prima e unica unità della classe San Giusto, e costituisce una versione ammodernata della Classe San Giorgio.

Secondo le denominazioni standard della NATO essa è definita una LPD (Landing Platform Dock), cioè una Unità da trasporto anfibio dotata di un bacino allagabile, designata per sbarcare truppe di assalto anfibio in operazioni di proiezione di potenza dal mare.

La configurazione di uomini e mezzi trasportabili varia a seconda della tipologia di missione e a titolo di esempio si riportano di seguito le seguenti capacità: una compagnia d'assalto del Reggimento San Marco (330 uomini con il relativo equipaggiamento bellico e logistico); fino a 34 veicoli corazzati leggeri per il trasporto di fanteria (VCC-1 e/o LVTP-7); 3 motozattere per assalto in spiaggia (MEN) capaci di caricare in bacino e spiaggiare 2 mezzi corazzati alla volta ciascuna, 3 motoscafi veloci d'assalto a propulsione idrogetto (MDN), 170 ton. di equipaggiamenti speciali di fuoco ed infine 3 elicotteri medi tipo EH-101 sul ponte di volo attrezzati sia per il supporto di fuoco ad una operazione anfibia con razzi e mitragliere, sia per azioni di elisbarco (20 uomini equipaggiati ciascuno).

Queste elevate capacità di trasporto rendono l'Unità anche molto versatile per operazioni di assistenza umanitaria, protezione civile, intervento in caso di calamità naturali nelle quali è stata più volte impiegata.

L’Unità può essere facilmente adattata per compiti del tipo:

  • assistenza sanitaria (medico e logistico) in seguito a calamità naturali;

  • trasporto di veicoli speciali;

  • evacuazione della popolazione civile via mare e via elicotteri.

Gli ampi spazi e le capacità di alloggio ne consentono inoltre l'impiego come Nave Scuola per gli Allievi ufficiali dell'Accademia o delle Scuole Sottufficiali. A tale scopo è stata dotata di attrezzature didattiche e specialistiche.

Inoltre un sistema integrato di comando, controllo e comunicazioni comprensivo anche di comunicazioni satellitari e di reti informatiche di distribuzione a bordo delle informazioni rende l'Unità idonea quale sede di comando per operazioni navali e/o anfibie condotte da staff multinazionali ed interforze.


Lunghezza: 133,3 m
Larghezza: 20,5 m
Larghezza Ponte di Volo: San Giusto: 20,5 m - Lung: 100 m - San Giorgio e San Marco: Lungh: 133 m
Immersione: 5,5 m
Autonomia: 4500 mg
Apparato motore: San Giusto: 2 D Fincantieri-Grandi Motori Trieste A430-12 - San Giorgio e San Marco: 2 D Grandi Motori Trieste A-420.12
Armamento: San Giusto: 1-76/62 mm; 2-25/90 mm; 2 mtg 12,7 mm; 3÷5 E - San Giorgio e San Marco: 2-25/90 mm; 2 mtg 12,7 mm; 2-25/90 mm; 2 mtg 12,7 mm; 2-25/90 mm; 2 mtg 12,7 mm;
Equipaggio: San Giusto: 16 + 180 - San Giorgio e San Marco: 17+146


Contenuto HTML
  • Bandi di gara
  • Amministrazione trasparente
  • Idrografia
  • Fari e Segnalamenti
  • Web mail Marina
  • Concessione Patrocinio Marina Militare e adesione al Comitato d’onore
  • Link consigliati
  • In evidenza
  • Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM)
  • Comunicati Stampa
  • Titolare del potere sostitutivo per l'area tecnico-operativa del Ministero della Difesa
  • Orientamento Scolastico
  • Privacy
  • Protocollo Informatico e Manuale di Gestione
  • Attività complementari
  • Strategia ambientale
  • Supporto al personale
  • Dichiarazione di accessibilità Marina Militare
  • Contatti e numeri utili
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Netiquette
  • Ufficio Stampa
  • Progetti Europei
  • Posta certificata

Progetto armonizzato con gli obiettivi del Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR)

Misura PNRR: M1C1-S.1.6.4. Digitalizzazione del Ministero della Difesa (CUP D81B20001980006)

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

Cookies

Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

Chiudi