Fari Fanali Nautofoni Racons Boe Mede 

Gli ausili per la navigazione, cioè tutti quei sistemi atti ad assistere il navigante nella condotta della nave, possono classificarsi in:

  1. Segnalamenti Marittimi : I Fari, i Fanali, i nautofoni ed i Segnalamenti diurni cioè quelli che sono direttamente utilizzati dall'uomo con i sensi della vista e dell'udito;
  2. Ausili Radioelettrici : I Radiofari marittimi ed i risponditori radar (Racons) che possono essere utilizzati solo con apparati ricevitori: radiogoniometri e radar.

I segnalamenti marittimi, sistemati lungo le coste della penisola e delle isole, costituiscono per i naviganti punti di riferimento per condurre in sicurezza la navigazione in vista di costa.

Essi infatti:

  • sono situati in posizione esattamente determinata e conosciuta rilevabile dalla carta nautica;
  • sono facilmente distinguibili e riconoscibili dal mare.

I segnalamenti marittimi vengono posizionati in relazione alla funzione che ciascuno di essi deve svolgere: ausilio alla navigazione costiera, all'atterraggio, all'ingresso/uscita dai porti, per segnalare un pericolo isolato, per delimitare un canale navigabile, ecc.

Ogni segnalamento marittimo sia ottico che sonoro, come del resto tutti gli ausili per la navigazione, è contraddistinto da una "caratteristica" attraverso la quale è possibile identificarlo.

Di tali caratteristiche si parla diffusamente nelle prime pagine dell'Elenco Fari