Martedì - Si tiene a Berlino la seconda Conferenza internazionale sulla radiotelegrafia che opererà fino al 4 novembre, con la partecipazione delle delegazioni di 26 Nazioni (della delegazione italiana fa parte il tenente di vascello Carlo di Villarey). Saranno trattati diversi argomenti – tecnici e operativi – col fine di pervenire ad un accordo che costituisca la base di un’organizzazione internazionale delle radiocomunicazioni. Alla chiusura, dopo lunghi e difficili negoziati, i delegati sottoscriveranno una Convenzione con annesso Regolamento – che entrerà in vigore il 1° luglio – che pur limitato al servizio nave-terra (stazioni costiere), costituisce un primo decisivo passo verso l’affermazione su scala internazionale del nuovo sistema di comunicazione.

[Gli argomenti principali in agenda riguardavano soprattutto la soppressione di ogni monopolio sulla radiotelegrafia, la suddivisione delle stazioni radiotelegrafiche in categorie, la scelta delle lunghezze d’onda di lavoro, la determinazione delle caratteristiche e delle condizioni tecniche degli apparati, le norme di servizio e la regolamentazione di queste in caso di guerra]