La Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Nord affonda le sue radici nel Corpo Musicale della Regia Marina, ufficialmente costituito il 1° gennaio del 1879 alla Spezia.
Nata per accompagnare la vita quotidiana degli equipaggi, dalle operazioni di carbonamento al rientro in nave e per rappresentare la Marina nelle cerimonie ufficiali, si è evoluta nel tempo nei generi proposti. L'alto profilo artistico delle sue esibizioni e la qualità dei programmi presentati, hanno posto questo complesso fra i più rappresentativi del panorama delle Fanfare militari italiane. Ha al suo attivo numerose esibizioni in teatri e piazze, in Italia e all'estero e un ampio repertorio che spazia dalle marce ed inni celebrativi al repertorio lirico-sinfonico, con una particolare attenzione alla musica originale per banda, senza trascurare la musica leggera ed il jazz. Pur essendo una vera e propria banda, composta da sottufficiali in servizio permanente e volontari provenienti da vari conservatori italiani, mantiene solo per tradizione militare la denominazione di “Fanfara".
Ha preso parte a diverse trasmissioni televisive sui canali nazionali, tra cui “Uno mattina in famiglia", “Azzurro, storie di mare", “Sanremo in fiore" su Rai uno, ma soprattutto e 'stata l'unica banda presente(comparsa), quale eccellenza italiana, nel documentario “L'Amerigo Vespucci, patrimonio Italiano " andato in onda il 10 giugno 2025 su Rai cultura. Vanta collaborazioni con personaggi di spicco del panorama artistico nazionale e dello spettacolo, come Katia Ricciarelli, Arisa, Madelyn Renée, Nick the Nightfly, Juliana Moreira e Tiberio Timperi ed in occasione della “Celebrity fight night 2018" tenutasi presso Porto Venere anche con il celebre Tenore Andrea Bocelli.
Dal 31 Luglio 2015 è diretta dal Primo Luogotenente Vito Ventre, che nel suo curriculum annovera, tra l'altro, un'esperienza internazionale, avendo rappresentato dal 2006 al 2009 la Marina Militare e le Forze Armate Italiane presso l'Orchestra Internazionale della NATO in Belgio.