Giovedì - E’ istituito presso l’Accademia Navale di Livorno l’Istituto Elettrotecnico e Radiotelegrafico della R. Marina (I.E.R.T.). L’Istituto che dispone di un laboratorio di elettrotecnica e di uno di radiotelegrafia è composto da 11 persone di cui quattro ufficiali con un direttore, professore titolare per l’insegnamento dell’elettrotecnica e direttore superiore del laboratorio di radiotelegrafia.

E’ assegnata all’Istituto una somma annua di 7000 lire per l’acquisto di macchinari, apparecchi, strumenti e materiale didattico, nonché per le relative spese di manutenzione e spese di cancelleria. Con decreto ministeriale sarà provveduto alle norme per il funzionamento dell’Istituto e il regolamento sarà approvato il 27 novembre.

Primo direttore sarà il professore universitario Giancarlo Vallauri (1916-1926), sottotenente di vascello nella riserva navale, distintosi nella difesa del presidio dell’isola di Pelagosa e massima autorità nel campo della radiotecnica. Sotto la sua guida saranno condotte ricerche fondamentali sui triodi (noti all’epoca col nome “audion”) e sulle trasmissioni su onde lunghe a grande potenza.