Marina Militare

il programma ha alternato brevi briefing e percorsi organizzati per gruppi

11 settembre 2025 Danilo Fancellu

 Sabato 6 settembre 2025, la Stazione VLF NATO Tavolara ha accolto familiari del personale e invitati istituzionali per una giornata di visite guidate. L'iniziativa ha riscosso un notevole interesse, registrando una partecipazione di 235 persone, dimostrando apprezzamento anche da parte dei più piccoli.

Il programma ha alternato brevi briefing e percorsi organizzati per gruppi, grazie ai quali i visitatori hanno potuto attraversare le gallerie e osservare da vicino la struttura realizzata in epoca Guerra Fredda. Il personale della Stazione ha illustrato la funzione istituzionale della installazione e la particolare condizione di operare all'interno di un'area marina protetta.

Cuore del sito è il sistema trasmittente VLF: un'antenna che corre per chilometri su tre vette dell'isola e consente collegamenti a lungo raggio con i battelli. È stato inoltre illustrato ai visitatori un quadro generale del sistema, sottolineandone il ruolo strategico e la capacità di inserirsi nel paesaggio dell'isola, dove le infrastrutture tecniche si fondono con la macchia mediterranea e le pareti rocciose.

Il contesto naturale ha fatto da cornice all'evento, la struttura ricade all'interno di un'area marina protetta. Gli accompagnatori hanno illustrato i vincoli ambientali che regolano l'accesso e le attività, evidenziando come la gestione della Stazione si coordini con la tutela del territorio.

Tra gli ospiti erano presenti rappresentanze della Capitaneria di Porto di Olbia, dell'Arma dei Carabinieri di Porto San Paolo, della Guardia di Finanza di Olbia, dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (sezione di Olbia), e dell'Associazione Nazionale Guardia Costiera Ausiliaria di Budoni – Protezione Civile, oltre al “Re di Tavolara". La giornata si è chiusa con un momento conviviale.

La cornice è stata quella di una giornata mite e soleggiata, resa piacevole da una brezza costante, che ha permesso di apprezzare al meglio i panorami dell'isola, con i colori del mare e la vegetazione mediterranea a fare da sfondo all'iniziativa.