Marina Militare

L'Ufficio Storico della Marina Militare ha partecipato, in collegamento da Roma, al Mc Mullen Naval History Symposium di Annapolis

19 settembre 2025 Gianluca De Meis

​Il 18 settembre l’Ufficio Storico della Marina Militare ha partecipato, in collegamento da Roma, al Mc Mullen Naval History Symposium di Annapolis, il più importante congresso di storia navale nel panorama internazionale, organizzato con cadenza biennale dall’Accademia Navale statunitense.

La partecipazione italiana al prestigioso evento è stata affidata ad un gruppo di lavoro nel quale la Marina, rappresentata dal Capo Ufficio Storico, è stata affiancata da un’insigne rappresentanza accademica espressione di Sapienza Università di Roma e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

La tematica esposta dal gruppo di lavoro ha affrontato l’evoluzione della Marina negli anni tra il 1945 ed il 1955 e dell’inserimento della Forza Armata, appena uscita dal Secondo conflitto mondiale, nella NATO e nella nuova sfida della Guerra fredda.

In tale ambito sono stati approfonditi alcuni specifici temi quali:

  • Il contesto internazionale, a cura del professor Alessandro Vagnini, Sapienza;

  • Le Forze speciali, relatore il professor Piero Cimbolli Spagnesi, Sapienza;

  • Le Forze aeronavali, da parte del professor Davide Borsani, La Cattolica.

Il Capo Ufficio Storico, oltre al ruolo di Chairman della sessione di studio, ha curato i temi della ricostruzione dei porti, della messa in sicurezza delle vie di comunicazione marittima e del rinnovamento della flotta italiana, concludendo con il saluto da parte della Forza Armata all’uditorio di studiosi, ricercatori e allievi.