Marina Militare

Una preziosa occasione di reciproco accrescimento professionale

23 settembre 2025 Attilio Massa

Ogni anno la Commissione Europea mette a disposizione degli Stati membri un numero limitato di posti, non superiore a due per ciascuna Amministrazione, per il Programma di Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP)

Si tratta di un percorso formativo volto a far conoscere da vicino le politiche e i metodi di lavoro della Commissione attraverso un'esperienza pratica presso i suoi servizi.

Al termine del concorso, di livello nazionale, è stato selezionato un dipendente del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) della Spezia: il funzionario specialista tecnico Attilio L. M. Massa, in servizio presso il Reparto Tecnico Scientifico.

L'ingegnere Massa è stato selezionato come ENFP presso la Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti, Direzione D – Trasporto marittimo, Unità D1- Trasporto marittimo e logistica.

Il suo incarico, della durata trimestrale, si svolgerà a Bruxelles.

La missione dell'Unità D1 è quella di sviluppare e attuare le politiche dell'Unione Europea per garantire un mercato del trasporto marittimo e della logistica ben funzionante, sostenibile, efficiente e aperto.

L'Unità conduce, inoltre, dialoghi internazionali con i principali partner del settore e affronta temi cruciali come la facilitazione degli scambi e la digitalizzazione.

Il distacco temporaneo presso una così prestigiosa Istituzione europea costituisce, per il personale civile della Difesa, un'opportunità di sviluppo professionale, capace di ampliare il bagaglio di competenze e conoscenze, permettendo, al contempo, di entrare in contatto con realtà lavorative di vertice europeo e di approfondire le metodologie operative adottate in contesti internazionali.      

Per la Marina e il CSSN, la partecipazione di un funzionario a questo programma costituisce un'occasione di reciproco scambio di esperienze: da un lato, l'Unione beneficia delle competenze tecniche acquisite a livello nazionale, dall'altro, l'esperienza a Bruxelles permetterà di trasferire all'interno dell'Amministrazione conoscenze e prospettive utili per lo sviluppo futuro.