Marina Militare

Gemellaggio Istituzionale del Centro Iperbarico dell’Ospedale Universitario di Salerno con il Servizio di Medicina Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare

17 ottobre 2025 Fiorenzo Fracasso (foto Luigi Cotrufo)

​Sabato 11 ottobre 2025 ha avuto luogo, presso la sala congressi del Centro Ospedaliero di Taranto (C.O.M.), il seminario informativo con gemellaggio istituzionale tra l'Unità Operativa Semplice di Medicina Subacquea e Terapia Iperbarica dell'Azienda Ospedaliera Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona" di Salerno e il Servizio di Medicina Iperbarica del Centro Ospedaliero Militare di Taranto.

L'iniziativa, promossa dal Responsabile dell'Unità Operativa Salernitana, dott. Antonio Siglioccolo e coordinata dal Capo Servizio della Medicina Iperbarica del C.O.M. Taranto, capitano di vascello (SAN) Fiorenzo Fracasso si è posta come fine la reciproca conoscenza, la condivisione di esperienze, lo studio e la promozione culturale nel campo della medicina iperbarica, settore nel quale i due Enti sono pienamente impegnati da anni.

 Dopo i saluti del Direttore del C.O.M. di Taranto, ammiraglio ispettore Cosimo Nesca, e del Coordinatore Sanitario del Comando Interregionale Marittimo Sud, contrammiraglio Salvatore Mendicini, il comandante Fiorenzo Fracasso ha presentato le capacità e i risultati ottenuti dal Servizio di Medicina Iperbarica del COM Taranto, che in 10 anni di attività in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale ha effettuato, a favore di circa milleduecento pazienti, oltre sedicimila trattamenti di ossigenoterapia iperbarica, di cui circa duemila in condizioni di emergenza-urgenza.

Successivamente, il programma della giornata ha previsto la descrizione, da parte del Capo del Nucleo SDAI di Taranto, capitano di fregata Mirko Leonzio, delle attività subacquee della Marina Militare, la visita guidata da personale del Servizio all'impianto iperbarico del COM ed una static display illustrata da personale del Nucleo SDAI di attrezzature subacquee in dotazione alla Marina Militare. Una presentazione, da parte del Capo Servizio Sanitario del Comando Flottiglia Sommergibili (COMFLOTSOM), tenente di vascello (SAN) Lucia SIMONETTI, sulle attività di soccorso ai sommergibili sinistrati, e la sottoscrizione dell'atto di gemellaggio tra i Centri iperbarici, con scambio di doni e foto di rito, sono stati gli atti formali conclusivi della visita.