Marina Militare

Si è svolto il primo corso di formazione per formatori in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro presso il Centro di Addestramento Aeronavale di Taranto.

8 ottobre 2025 Aniello Cuciniello

​Dal 29 settembre al 6 ottobre, presso il Centro di Addestramento Aeronavale di Taranto, si è svolto il primo corso di formazione per formatori in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro che a seguito dell'approvazione del suo programma rilascia un'attestazione riconosciuta per fini professionali al di fuori della F.A. in accordo con le norme in vigore.

L'iniziativa, rivolta a personale civile e militare della Forza Armata, ha avuto l'obiettivo di potenziare le competenze tecniche, comunicative e socio-psicopedagogiche dei partecipanti, chiamati a supportare le attività di formazione e sensibilizzazione in materia di prevenzione, sicurezza e benessere organizzativo nei luoghi di lavoro.

Durante il percorso formativo sono stati formati 20 partecipanti, che hanno acquisito -o stanno completando il percorso per acquisire - i requisiti previsti per operare come formatori nel settore della salute e sicurezza sul lavoro. Il corso ha inoltre fornito strumenti per una più profonda comprensione delle dinamiche relazionali, favorendo lo sviluppo di capacità empatiche e di gestione del gruppo, fondamentali per una formazione efficace e partecipata.

Tra le metodologie didattiche adottate dal docente nonchè responsabile del progetto formativo, Capitano di Fregata Liborio ABATE, ha suscitato particolare interesse l'attività centrata sull'uso della maschera teatrale, ispirata alle tecniche del teatro d'impresa. Attraverso questa esperienza, i partecipanti hanno approfondito il tema della comunicazione non verbale, sperimentando come gesti, posture, sguardi ed espressioni influenzino la percezione dei messaggi e la qualità della relazione tra formatore e discente.

L'attività ha messo in evidenza come la dimensione espressiva e corporea, integrata con la consapevolezza socio-psicopedagogica, rappresenti un elemento chiave per la formazione in ambito sicurezza, dove la chiarezza comunicativa, la capacità di ascolto e la gestione delle emozioni sono componenti essenziali per promuovere comportamenti sicuri e responsabili.

I partecipanti hanno espresso grande entusiasmo e apprezzamento per l'approccio esperienziale e innovativo adottato, riconoscendo l'elevato valore formativo del percorso e la sua capacità di rafforzare la propria efficacia didattica e relazionale.

Questo primo corso, realizzato con successo presso il Centro di Addestramento Aeronavale, segna un importante passo nell'attuazione del nuovo modello didattico della Marina Militare in linea con la volontà dell'Istituzione di promuovere una formazione moderna, partecipativa e centrata sulla persona, che integri competenze tecniche e socio-psicopedagogiche a beneficio della sicurezza, del benessere e della crescita professionale del proprio personale.