Marina Militare

L’esercitazione ha visto la partecipazione dell’Aviazione Navale della Marina Militare rappresentata dal  Gruppo Aerei Imbarcati

6 novembre 2025 Davide Miniscalco - Aurora d’Amuri

 

Trentadue velivoli aerotattici appartenenti a 7 forze armate di Paesi partner della NATO hanno preso parte al Tactical Leadership Programme (TLP) Flying Course, svoltosi presso la Base aerea di Albacete (Spagna).

L'esercitazione, articolata in ventitré giorni di intenso lavoro di pianificazione, esecuzione e de-briefing di missioni aeree congiunte in scenari complessi, ha visto la partecipazione dell'Aviazione Navale della a Marina Militare, rappresentata dal  Gruppo Aerei Imbarcati con 11 velivoli F-35B e AV-8B. Il corso, strutturato in una fase teorica e una pratica, è stato progettato per permettere ai piloti partecipanti di consolidare conoscenze e competenze nelle operazioni aeree complesse, in un contesto multinazionale. Attraverso la simulazione di scenari ad alta intensità e l'integrazione con i velivoli della coalizione, gli equipaggi hanno potuto mettere alla prova le proprie capacità tattiche e decisionali per affrontare le nuove minacce.

Durante le settimane di attività, i piloti del Gruppo Aerei Imbarcati hanno conseguito risultati di rilievo, qualificandosi come Mission Commander e, per la prima volta, anche nel corso parallelo “Opposing Force", dedicato alla replica realistica delle minacce aeree moderne.

La partecipazione al TLP conferma la capacità delle Forze Aeree della Marina e dell'Airwing del Carrier Strike Group, di operare efficacemente in scenari complessi, rafforzando la cooperazione con gli alleati della NATO e consolidando il ruolo dell'Italia nei principali teatri operativi internazionali.

Mare, cielo ed equipaggi della Marina continuano ad essere protagonisti nei contesti più impegnativi, dove professionalità e spirito di squadra restano la chiave del successo.