Marina Militare

Italia e Oman in addestramento congiunto CBRN anfibio e marittimo nell'ambito dell'attività ITA-11 Partecipation as Observers in a CBRN Training Event.

17 novembre 2025 Luca D'Ippolito

​​Nel quadro delle iniziative di cooperazione tra le Forze Armate italiane e omanite, si è svolta a Taranto, dal 12 al 13 novembre 2025, la visita ufficiale di una delegazione omanita presso le strutture del Servizio Sistema Nave (S.S.N.) di MARICENTADD e a bordo di nave Alpino, ormeggiata nella Stazione Navale Mar Grande di Taranto.

L'attività è stata finalizzata al consolidamento dei rapporti di collaborazione tra le due nazioni, nonché allo scambio di esperienze operative e dottrinali in materia di difesa CBRN (Chimico, Biologico, Radiologico e Nucleare).

Durante i due giorni di attività, preceduti da una scrupolosa azione di coordinamento tra CINCNAV, CDN2, BMSM, MARICENTADD e nave Alpino, si sono svolte attività pratiche di difesa CBRN ambito anfibio e maritime, basate sul criterio del massimo realismo senza mai trascurare l'aspetto della sicurezza del personale e dei materiali, in perfetta sintonia con i criteri addestrativi del Centro e della Marina Militare.

Nel primo giorno di attività, dopo una breve presentazione del Centro di Addestramento presso il S.S.N. di MARICENTADD, si è svolta una dimostrazione pratica anfibia a cura del CBRN Defence Advisor della BMSM e di un team composto da personale in forza al 1° Reggimento specialista CBRN, con l'impiego del materiale operativo della Brigata per l'attività di survey e per l'allestimento della striscia di decontaminazione. L'attività giornaliera è proseguita con al visita dei simulatori dell'area Controllo del Danno del S.S.N.

Il secondo giorno, invece, la delegazione omanita è stata ricevuta dal Comandante della Seconda Divisione Navale, contrammiraglio Andrea Gioacchino Ventura, per un cordiale saluto e un breve colloquio e poi ha proseguito l'attività a bordo di nave Alpino, dove  il personale di CINCNAV, del Centro di Addestramento e della BMSM, con il fondamentale supporto dell'equipaggio della nave, ha condiviso conoscenze ed esperienze maturate nell'ambito della difesa CBRN in ambito maritime tramite una dimostrazione pratica a cui hanno partecipato il Comandante e tutto il personale delle squadre CBRN di bordo.

L'attività svolta ha rappresentato un'importante occasione di confronto con la delegazione omanita sulle procedure e metodologie adottate dalla Marina Militare per assicurare una completa ed efficace difesa CBRN, finalizzate a contrastare eventi di natura bellica o industriale che le unità navali o terrestri potrebbero trovarsi ad affrontare nel corso delle missioni assegnate.

Il Centro di Addestramento Aeronavale di Taranto si conferma un punto di riferimento non solo per la formazione e l'addestramento degli equipaggi, ma anche per le attività di cooperazione internazionale. Le collaborazioni e lo scambio di esperienze rafforzano e ampliano le capacità reciproche, contribuendo al tempo stesso a consolidare il ruolo della Marina e del Paese quale potenza marittima di rilievo nel panorama internazionale.