Cos'è
Il Patrocinio della Marina Militare è la massima manifestazione di apprezzamento della Forza armata nei riguardi di attività o di iniziative ritenute particolarmente meritevoli per il loro contenuto e finalità. Esso rappresenta un'adesione a carattere ideale e viene concesso, in forma discrezionale e solo a titolo gratuito, al termine dell'istruttoria avviata a seguito della richiesta, limitatamente a ogni singola iniziativa, che dovrà essere esattamente denominata e riportare il luogo, la data/periodo di svolgimento.
Non oneri a carico della Marina. Il Patrocinio può, su richiesta, essere associato all'uso del logo della Marina.
Per cosa si può chiedere
- Eventi, quali ad esempio manifestazioni, spettacoli, mostre, convegni, congressi, incontri e iniziative sportive;
- pubblicazioni a stampa (ad esempio libri, manuali, guide, opuscoli od opere cinematografiche) la cui diffusione avviene a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente. Saranno sottoposte a specifica valutazione le iniziative per le quali i proventi ottenuti dalla vendita siano destinati a scopi esclusivamente benefici;
- corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperte al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio-culturali e non a scopo di lucro.
Il Patrocinio non può essere accordato in via permanente; è legato alle singole iniziative e rimane in vigore per la durata dell'iniziativa.
Come chiederlo
La domanda, redatta secondo il fac-simile di richiesta , dovrà pervenire almeno 70 giorni in anticipo sulla data dell'evento tramite:
- posta certificata all'indirizzo: PEC;
- email all'indirizzo: email (allegando copia del documento di riconoscimento);
- posta ordinaria, all'indirizzo riportato nel modulo di richiesta (allegando copia del documento di riconoscimento).
La stessa deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'ente o dal soggetto richiedente, che assume la piena responsabilità delle affermazioni e delle notizie contenute nella documentazione prodotta.
La domanda deve contenere:
- lo statuto o altra documentazione idonea ad attestare la natura giuridica del soggetto richiedente (ad esclusione degli Enti locali, amministrazioni pubbliche ed enti dipendenti);
- gli elementi di contatto (nome del referente, recapiti telefonici, indirizzo di posta elettronica e ogni ulteriore elemento necessario per le successive comunicazioni);
- il programma con le date di svolgimento e la descrizione dell'iniziativa, con l'indicazione sia delle finalità sia degli elementi che evidenziano l'attinenza della stessa con i fini istituzionali della Marina Militare o le precise finalità benefiche perseguite;
- l'esatta indicazione circa la volontà di utilizzo del logo istituzionale della Marina.
Qualora sia intenzione degli organizzatori utilizzare il logo istituzionale della Marina nell'ambito della concessione del Patrocinio, alla domanda dovranno essere allegate le bozze delle locandine o del materiale promozionale dell'evento sul quale si intende riportare il logo della Marina, nonché l'esatta indicazione di eventuali e ulteriori loghi/emblemi/stemmi/iscrizioni di qualsivoglia natura presenti sul citato materiale. Eventuali modifiche del materiale promozionale che si intendono apportare in data successiva alla concessione del Patrocinio, dovranno essere nuovamente sottoposte al vaglio dello Stato Maggiore Marina.
In caso di inoltro dell'istanza in ritardo rispetto ai termini previsti o di mancata o parziale presentazione dei documenti necessari, la domanda di patrocinio non sarà accolta e di ciò sarà informato il richiedente.
Adesione del Capo di Stato Maggiore della Marina ai Comitati d'Onore
Le istanze per l'adesione ai Comitati d'Onore del Capo di Stato Maggiore della Marina saranno valutate in forma discrezionale e secondo i medesimi criteri stabiliti per i Patrocini.
L'adesione del Capo di Stato Maggiore della Marina ai Comitati d'Onore non esclude la concessione del Patrocinio.