• Il Comando Scuole è retto da un Ammiraglio di Squadra ed è uno dei tre comandi di vertice della Marina Militare, direttamente dipendente dal Capo di Stato Maggiore della Marina.

    I principali compiti assegnati al Comando sono:

    • gestione delle procedure concorsuali per il reclutamento del personale militare, sulla base dei bandi di concorso predisposti dallo Stato Maggiore e formalizzati dalla Direzione Generale per il Personale Militare (PERSOMIL);
    • istituzione, programmazione e gestione dei corsi di formazione per il personale militare, sulla base dei profili d'impiego e degli obiettivi professionali definiti dallo Stato Maggiore;
    • studio della normativa nel settore della formazione;
    • collegamento con elementi di organizzazione esterni (es. Università) per la formazione del personale.

      Il Comando Scuole ha inoltre la certificazione di Provider Unico di Forza Armata, organizzando le attività di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per il personale della Marina. Il sistema E.C.M. è lo strumento che permette al professionista sanitario la formazione continua per rispondere ai bisogni dei pazienti, alle esigenze organizzative e operative del Servizio Sanitario e del proprio sviluppo professionale.

      Nell'ambito delle proprie funzioni consultive il Comando Scuole:
    • concorre con lo Stato Maggiore Marina alla definizione dei profili d'impiego, degli obiettivi professionali del personale militare;
    • concorre con la Direzione per l'impiego del personale militare della Marina (MARIPERS)  e con lo Stato Maggiore Marina per l'avvio di personale ai corsi di formazione, per i cambi di Categoria/Specialità, per l'individuazione dei requisiti professionali di impiego;
    • concorre con MARIPERS nella predisposizione dei piani di impiego del personale militare da destinare presso gli Istituti di Formazione, le Scuole e i Centri dipendenti.

 

Crest

Volto della dea Atena su cielo con costellazione del carro e sagoma del Monte Conero.

Nella mitologia greca, Atena figlia di Zeus e della sua prima moglie Metide, era la dea della sapienza e degli aspetti più nobili della guerra (come ad esempio una guerra difensiva o fatta per giusta causa).

In tal senso Atena sposa sia il concetto di "sapere" proprio del settore formazione che quello puramente militare.

La costellazione del carro richiama la navigazione stellare.

Il Monte Conero sancisce il collegamento con il territorio anconetano.

 

Motto

Sapere aude (lett. "abbi il coraggio di conoscere!") esortazione latina, la cui attestazione più antica è rintracciabile in Orazio (Epistole I, 2, 40).