Descrizione generale
Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra le pubbliche amministrazioni e dell’interesse generale del progresso scientifico nazionale, la Marina Militare mette a disposizione di Università, enti e istituti di ricerca pubblici che ne facciano richiesta, i propri mezzi, le proprie capacità operative e i propri dati condivisibili utili al progresso della ricerca.
In questo tipo di attività sono coinvolte tutte le unità minori, le navi scuola, quelle idrografiche che supportano le attività scientifiche mettendo a disposizione spazi e attrezzature marinaresche per le attività da bordo di team scientifici e delle loro apparecchiature, oppure rilevando in proprio parametri e campioni su indicazione e ad uso dei predetti team, oppure condividendo dati comunque raccolti in proprio ma di comune interesse a i fini statistici e di studio dei fenomeni di lungo periodo. L’Istituto Idrografico della Marina e il CSSN (Centro Supporto e Sperimentazione Navale) sono due importanti riferimenti della Forza Armata in termini di data base di utilità generale.
Attività svolte/in corso
- Supporto al progetto Plastic Busters dell’Università di Siena rivolto allo studio dell’inquinamento da macro e micro plastiche del Mediterraneo e ai suoi riflessi sulla catena alimentare.
- Supporto ad ENEA/UTMAR nella ricerca e localizzazione delle formazioni di corallo profondo (coralli bianchi), importante indicatore dello stato ambientale del mare.
- Supporto a vari progetti e ricerche di INGV per lo studio dei fenomeni legati alla conformazione geologica dei mari italiani.
- Supporto alla formazione dei giovani specializzandi/ricercatori in settori attinenti l’ambiente marino delle Università di Messina e di Siena.
- Supporto alle campagne di raccolta di parametri ambientali per gli studi e ricerche di OGS Trieste, CNR/IAMC di Messina, CNR/ISMAR di La Spezia e Bologna.