Nato a Torino il 21 gennaio 1963, è entrato in Accademia Navale nel 1980 terminando il Corso Normale nel 1984 con il grado di Guardiamarina. È stato imbarcato sull'incrociatore Vittorio VENETO, sull'incrociatore Andrea DORIA e sul caccia lanciamissili ARDITO, con gli incarichi di Ufficiale Addetto alle artiglierie, ai sistemi missilistici, di 1° Direttore del Tiro e di Capo Reparto Operazioni.
Ha comandato il pattugliatore SPICA, la fregata MAESTRALE, la 1^ Squadriglia Pattugliatori – disimpegnando anche l'incarico di Ufficiale Relatore della Scuola di Comando Navale – e il caccia lanciamissili Francesco MIMBELLI.
Le destinazioni a terra includono incarichi quali: Comandante della prima e seconda classe degli Allievi dei Ruoli Normali dell'Accademia Navale di Livorno; Ufficiale Addetto al Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Marina; Direttore dei Corsi Allievi dell'Accademia Navale di Livorno; Capo dell'Ufficio Politica delle Alleanze dello Stato Maggiore della Difesa; Vice Capo del Terzo Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima dello Stato Maggiore Marina.
Promosso Contrammiraglio il 1° luglio 2011, ha assunto - sino all'agosto 2013 - gli incarichi di Vice Comandante delle Forze d'Altura e Deputy Commander of the Italian Maritime Forces, di Comandante della Forza Anfibia Italo–Spagnola e di Comandante del Gruppo Navale Italiano.
Nel periodo agosto-dicembre 2012 ha comandato la Forza Navale europea EUNAVFOR impegnata nell'operazione antipirateria dell'Unione europea "Atalanta".
Da settembre 2013 al 17 maggio 2015 ha assunto l'incarico di Capo del Terzo Reparto Piani, Operazioni e Strategia Marittima dello Stato Maggiore Marina.
È stato promosso Ammiraglio di Divisione il 1luglio 2014 e Ammiraglio di Squadra il 1° gennaio 2019.
Dal 18 maggio 2015 al 20 febbraio 2020 è stato il Comandante dell'operazione dell'Unione Europea "EUNAVFORMED - SOPHIA".
Dal 12 marzo 2020 al 15 luglio 2021 ha ricoperto l'incarico di Comandante delle Scuole della Marina Militare e dal 16 luglio al 5 novembre 2021 quello di Comandante in Capo della Squadra Navale.
Il 6 novembre ha assunto l'incarico di Capo di Stato Maggiore della Marina.
Nel 1998-1999 ha frequentato il "2nd Advanced Command and Staff Course" in Gran Bretagna e nel 2007-2008 il 59° Corso in Alti Studi della Difesa presso l'Istituto Alti Studi della Difesa in Roma.
Ha conseguito la laurea con lode in "Scienze Marittime e Navali" presso l'Università di Pisa, la laurea in "Scienze Politiche" presso l'Università di Trieste ed il master di II livello in "Security Advanced Studies" presso l'Università di Perugia.
Parla correntemente inglese ed ha un'ottima conoscenza della lingua francese.
L'Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino è insignito delle seguenti onorificenze, decorazioni, distinzioni onorifiche e nastrini di merito:
Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia
Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia
Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana
Medaglia Mauriziana al Merito di 10 lustri di carriera militare
Medaglia al merito di lungo comando (20 anni)
Medaglia d'argento per "lunga navigazione della Marina Militare" (15 anni)
Croce d'oro con stella, per "anzianità' di servizio" (40 anni)
Decorazione d'onore Interforze dello Stato Maggiore della Difesa
Medaglia Commemorativa nazionale per le Operazioni di Antipirateria
Croce commemorativa nazionale per la partecipazione ad operazioni di cooperazione al di fuori del territorio nazionale per la EUNAVFOR SOPHIA in Mar Mediterraneo
Medaglia di Benemerenza "Il Tempo della Gentilezza" nella classe di "Bronzo"
Common Security and Defence Policy Service Medal for Extraordinary Meritorious Service - Operation Sophia
Medaglia Eunavfor – Operation Atalanta
Medaglia al Merito Tamandaré
Croce di Commendatore con spade pro merito melitensi del Sovrano Ordine di Malta
Cavaliere di Gran Croce di merito del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Nastrino di Merito per il servizio prestato presso lo Stato Maggiore Difesa
Nastrino di Merito per il servizio prestato presso lo Stato Maggiore Marina
Nastrino di Merito per Ufficiali Ammiragli in Comando di una operazione o compagna navale in mare
Grandufficiale dell'ordine al Merito Navale della Repubblica federativa del Brasile