Capitano di Vascello Federico FARNETI

Nato il 14 Novembre 1968, frequenta l'Accademia Navale dal 1987 al 1991. Nei gradi da Ufficiale Inferiore è stato impiegato quale Addetto alla Guerra Elettronica sul Cacciatorpediniere AUDACE (1992-94), più volte Unità di bandiera della NATO Standing Naval Force Mediterranean e della WEU Contingency Maritime Force durante le operazioni di embargo nei confronti della Ex-Yugoslavia, e quale Capo Reparto Operazioni sulla Corvetta DANAIDE (1996-99). Nel 1994-95 è stato permanentemente impiegato quale Ufficiale di Staff della WEUCONMARFOR, nell'ambito dell'operazione NATO-WEU denominata SHARP GUARD.  Quale Ufficiale Superiore è stato Aiutante di Bandiera del Comando Gruppo Navale a La Spezia (2001-02), imbarcando sui Cacciatorpedinieri ARDITO e MIMBELLI, includendo la partecipazione all'Operazione COHERENT BEHAVIOUR, prima attivazione della EUROMARFOR in operazioni reali, in supporto all'operazione NATO ACTIVE ENDEVOUR. Promosso Capitano di Fregata nel 2006, è stato Comandante in 2^ del Cacciatorpediniere DE LA PENNE (2008-2009), unità di bandiera dello Standing NATO Maritime Group 2 nello stesso periodo, partecipando all'operazione ALLIED PROVIDER, primo contributo NATO alle operazioni di anti-pirateria in Oceano Indiano. I suoi incarichi di Comando Navale sono stati il Cacciamine ALGHERO (2000-01) ed il Rifornitore di Squadra STROMBOLI (2009-10). I suoi principali incarichi di staff, a terra e a bordo, hanno avuto una connotazione prevalentemente multinazionale:

  • COMITMARFOR N5/Plans Division, Policy and Doctrine Chief (2002-04), contribuendo al conseguimento della IOC/FOC del Comando quale High Readiness Force Maritime HQ nella NFS.
  • NATO JFC Brunssum (NL), Staff Officer nella sezione J5/Accession and Integration (2004-07).
  • CINCNAV, N5/Capo Sezione Cooperazione e Programmazione Attività Multinazionali (2010-14).
  • Centro di Programmazione della Marina Militare (MARICENPROG) Taranto, Vice Direttore (2014-16).

Assegnato nel 2016-20 al Comando della Seconda Divisione Navale, quale Capo Ufficio Operazioni ed Addestramento ed ACOS N3 di COMITMARFOR a doppio incarico, è stato imbarcato nell'ambito di varie missioni operative. A bordo di Nave GARIBALDI quale Military Assistant del Force Commander in EUNAVFORMED/Operazione Sophia, a bordo dei Cacciatorpedinieri DUILIO, MIMBELLI e delle Fregate BERGAMINI, ALPINO come Chief of Staff del Comandante Tattico dell'operazione MARE SICURO. Nello stesso periodo ha preso parte alle principali esercitazioni della Marina, tra cui il processo di certificazione di ITMARFOR quale MCC per la NRF 2019.

Dal Luglio 2020 al Gennaio 2022 è stato Chief of Staff di COMITMARFOR e dal Maggio 2021 è stato nominato Capo del Nucleo Iniziale di Formazione del futuro Headquarters Multinational Maritime South, incarico che ha ricoperto fino all'assunzione della Direzione di DIREMUNI Taranto, avvenuta in data 17 Luglio 2023. Dal 01 Ottobre 2022 al 30 Gennaio 2023 è stato Chief of Staff del Force Headquarters di EUNAVFORMED/Operazione IRINI, imbarcando continuativamente sulle fregate HS AEGEAN e HS LIMNOS della Marina greca, avvicendatesi quale sede del Comando. Promosso Capitano di Vascello nel 2022, è insignito di diverse onorificenze, tra cui la Medaglia d'Onore per Lunga Navigazione d'Oro (20 anni).

Laureato in Scienze Marittime e Navali, nell'ambito della sua preparazione professionale ha frequentato la Scuola di Comando Navale ad Augusta (2000) ed il Corso Normale di Stato Maggiore presso l'ISMM di Venezia (2000), nonché una serie di corsi della NATO School di Oberammergau (GE): NATO European Security Cooperation (2006), NATO Comprehensive Operational Planning (2011), NATO Joint Targeting Staff (2018), NATO Crisis Management (2021), NATO Senior Officer Policy Course (2022).

È sposato ed ha una figlia di 16 anni.