Il settore nazionale delle costruzioni navali militari beneficia da sempre delle sinergie tra componente industriale e governativa. In tale contesto, le competenze maturate dalla Forza Armata rappresentano un patrimonio di particolare pregio, da preservare e valorizzare nel tempo.

Nello specifico, i processi di allestimento e messa in linea delle nuove Unità sono caratterizzati dal coinvolgimento di una pluralità di attori e di attività interconnesse che richiedono coordinamento ed armonizzazione. Si tratta, infatti, delle fasi in cui le caratteristiche tecniche dei sistemi, le peculiarità dei nuovi equipaggi, dell’organizzazione di Bordo e del supporto logistico vengono integrate per realizzare uno strumento operativo rispondente ai requisiti definiti dalla Forza Armata.

Tutto ciò richiede un’attenta opera di controllo e verifica, in fase realizzativa, di quanto previsto dalle varie attività progettuali e di studio, perfezionando e “raccordandone” l’integrazione laddove necessario.

Nel quadro delle attribuzioni assegnate dal Comando Logistico, il Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali gestisce tutte le attività di verifica di conformità ed accettazione, contribuendo alla sorveglianza tecnica della costruzione, nonché ad impostare l’organizzazione dei Reparti di Bordo, coordinando e guidando la preparazione degli equipaggi. Tali servizi possono essere offerti ad altre organizzazioni e Corpi dello Stato.

In un’ottica di ottimizzazione delle risorse, l’architettura del Centro è caratterizzata da una struttura flessibile, coerente con l’entità dei programmi di costruzione di Forza Armata. Ciò permette di svolgere gran parte delle menzionate attività attraverso un ristretto nucleo di personale organico, forte della competenza e dell’esperienza maturata grazie alla continuità d’impiego e capace di trasferire il proprio know how agli equipaggi designati, responsabili di proseguire e finalizzare il lavoro avviato. Questi ultimi, avvalendosi dell’opera di studio e di controllo condotta dalle Sezioni permanenti, focalizzano il loro operato sulle attività organizzative, addestrative e di verifica di conformità delle rispettive Unità per renderle pronte alla consegna ed al futuro impiego.

In aggiunta a quanto sopra, adottando la medesima architettura adattiva legata all’entità dei programmi in essere, il Centro Allestimento è in grado di erogare i propri servizi alle Marine Estere committenti presso l’industria nazionale, fornendo l’opportunità di valorizzare le proprie competenze e quelle della Forza Armata in cooperazione con il sistema industriale. Ciò è realizzato attraverso una Sezione dedicata, in grado di svolgere una funzione consultiva a favore dello Stato Maggiore in fase di negoziati e di garantire un’offerta di servizi ampia, qualificata e attagliata alle esigenze del cliente. Essa spazia dalle funzioni di collegamento con l’industria, fino all’assistenza tecnica durante la costruzione e all’addestramento basico degli equipaggi, anche grazie all’adozione di strumenti di e-learning.

Il Centro Allestimento costituisce, infine, un patrimonio di conoscenze utile per avviare relazioni e realizzare sinergie con le realtà industriali, universitarie e/o governative, regionali e non, sia a scopo di permute di servizi che, più in generale, di collaborazione nel settore delle tecnologie marine.