Il Centro è stato istituito nel 1957 col nome di Maricescos (Centro Standardizzazione e Controllo Scorte), allo scopo di dotare la Marina Militare di una struttura in grado di effettuare la gestione centralizzata dei materiali di supporto navale in base ai livelli di scorta. L’Ente si ispirava al modello similare U.S. Navy, in quanto all’epoca erano in servizio nella nostra Marina numerose Unità costruite in America e dotate della documentazione originale.

Il Centro ha assunto, nel tempo, caratteristiche proprie, in relazione ai programmi di nuove costruzioni ed alla crescita dell’industria nazionale del settore navale. Si sono via via sviluppate numerose attività quali:

  • Codificazione dei materiali nazionali;
  • Preparazione di nuove liste di dotazione;
  • Determinazione dei fabbisogni di materiali per il ripianamento delle scorte;
  • Censimento delle apparecchiature;
  • Gestione dei manuali tecnici;
  • Ricezione e smistamento delle prime dotazioni;
  • Formazione del personale con appositi corsi di istruzione.
    Un’ulteriore significativa evoluzione è avvenuta a partire dal 1995, con l’attuazione di una serie di riforme tese ad ottimizzare l’organizzazione sia centrale che periferica della Difesa, allo scopo di soddisfare quei requisiti di efficienza, efficacia ed economicità ormai inderogabili nel settore della Pubblica Amministrazione.

 

  • l’ O.d.G. del C.S.M.M. n° 30 del 16.12.1998, con cui vengono definiti i compiti e la struttura organizzativa del CESCOS, che viene ridenominato CEGESCO (Centro Gestione Scorte Navali), viene stabilita la sua dipendenza da Marispenav e la qualifica di Ente ai sensi R.A.U., acquisendo quindi la capacità di svolgere direttamente attività di approvvigionamento;
  • il D. Lgs. 214/2000 con cui viene sancita l’istituzione di Navispelog e delle Diremag, queste ultime inserite nell'ambito delle Direzioni di Commissariato, ubicate nelle basi navali di La Spezia, Taranto e Augusta, con dipendenza funzionale da Maricegesco;
  • l’ O.d.G. n° 53 del 5 Giugno 2005 del C.S.M.M., che ha stabilito il passaggio alle dipendenze gerarchiche di Maricegesco delle Direzioni di Magazzino a far data dal 1 Luglio 2005.

Tali strumenti normativi accorpano la linea decisionale e di responsabilità nella funzione della manutenzione e della logistica dei materiali di supporto, unificando la gestione dei materiali. Ciò consente l’accentramento dell’attività di acquisizione e l’adozione di un sistema informativo integrato (S.I.G.A) che si pone come obbiettivo la realizzazione di un unico sistema di supporto alla logistica M.M.I, garantendo ai vari enti della Marina, in funzione delle specifiche autorizzazioni, la CONDIVISIONE DI DATI ed informazioni logistiche, fornendone visibilità complessiva.