Il 23 dicembre 1917 nasce ufficialmente l’Istituto Principe di Piemonte, rinominato Istituto Andrea Doria il 1 agosto 1946, con lo scopo di "soccorrere gli orfani dei dipendenti della Regia Marina" morti in guerra o in dipendenza dello stato di guerra. 

Nel tempo lo Statuto dell'Andrea Doria ha subito le modifiche necessarie a renderlo attuale e coerente con corpo legislativo vigente, senza tuttavia rinunciare al principio originario e fondante, cioè l'assistenza alle famiglie dei marinai deceduti attraverso una forma di solidarietà tra tutti coloro che a bordo ed a terra fanno parte della grande famiglia marinara.

Solidarietà che si concretizza con i contributi volontari mensili del personale militare e le offerte/donazioni che pervengono anche esse da personale militare o da privati cittadini.

L’Istituto Andrea Doria assiste, se in stato di bisogno:

  1. gli orfani dei militari della Marina deceduti a seguito di lesioni o malattie contratte per causa di servizio, in servizio ed in quiescenza;
  2. i figli dei grandi invalidi della Marina (coloro che per lesioni o malattie contratte per cause di servizio risultino totalmente inabili a proficuo lavoro);
  3. gli orfani dei militari della Marina deceduti in servizio per cause non attinenti al servizio;
  4. le vedove dei caduti in guerra della Marina che all’atto del decesso del marito non avevano prole;
  5. consentendolo le disponibilità finanziarie, potranno essere concessi contributi straordinari al personale militare in servizio o che abbia prestato servizio militare nella Marina che si trovi in particolari e documentate situazioni di bisogno.

L’assistenza agli orfani si attua mediante:

  1. la concessione di un sussidio annuale;
  2. la corresponsione della retta entro i limiti di spesa stabiliti, agli orfani studenti presso Istituti di istruzione come convittori;
  3. la eventuale concessione agli orfani di premi di profitto negli studi;
  4. la concessione di eventuali contributi in casi di comprovata particolare necessità;
  5. l’assegnazione di un contributo finale alla cessazione dell’assistenza.

E’ concessa a vita agli orfani permanentemente inabili a svolgere qualsiasi proficuo lavoro.

L’ Andrea Doria negli ultimi 10 anni ha assistito annualmente circa 130 tra orfani e orfani inabili, attraverso la concessione di sussidi rapportati al reddito familiare (ISEE), premi di profitto negli studi ed eventuali contributi di fine anno.

Ogni anno l’Istituto eroga sussidi per un importo totale medio di € 450.000,00. Gli interventi non sono risolutivi di ogni situazione ma costituiscono un aiuto concreto e costante.

L’auspicio formulato a nome di tutti gli assistiti è quello di una sempre maggiore consapevolezza da parte del personale in servizio del valore e potenzialità dell’Istituto Andrea Doria.

 

Ministero della Difesa Marina – Piazza della Marina n° 4 – 00196 Roma
Tel. – 06 3680 5285 - 06 3680 5825 - Tel. Mil. 7145285- 7145825

https://portale.mdm.marina.difesa.it/mdoria (per gli utenti Marina Militare)

e-mail: maridoria@marina.difesa.it

PEC: maridoria@postacert.difesa.it

 

Modalità di donazione all’Istituto: