Ammiraglio di Squadra Salvatore Vitiello 
 
   
      
L’Ammiraglio  di Squadra Salvatore Vitiello è nato all’isola d’Elba il 1 settembre 1962, ha  frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1981 al 1985, laureandosi in  Scienze Marittime e Navali.
Promosso Guardiamarina il 1984 e Sottotenente di  Vascello nel 1985, dopo i previsti tirocini a bordo di Unità Navali, ha  frequentato il Corso di Qualificazione per la Direzione del Tiro presso il  Centro di Addestramento di Taranto e successivamente ha partecipato alla  “Opsail 86” a New York, sul Corsaro II, come Ufficiale in 2ª.
Dal giugno 1987 ha ricoperto l’incarico di Sottordine  alla 1ª Classe dei Corsi Normali dell’Accademia Navale facendo parte  dell’equipaggio dell’imbarcazione Acturus, vincitrice nella classe I.O.R.  dell’Edizione 1988 del “Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno”.
Nel 1989 è stato promosso Tenente di Vascello e, dopo  l’imbarco sulle fregate Alpino e Grecale, nel 1992 è tornato in Accademia con  l’incarico di Vice Comandante della Terza Classe dei Corsi Normali. Nell’anno  addestrativo 1993-94 ha comandato il pattugliatore d’altura Spica, di base a  Messina.
Promosso Capitano di Corvetta nel 1995, dal 1994 al  1997 è stato Comandante del Corso “Leviathan” presso il Collegio Navale  Francesco Morosini di Venezia e, successivamente, è stato destinato al Terzo  Reparto dello Stato Maggiore della Marina presso il Dipartimento di Politica  Marittima, come Addetto all’Ufficio Politica Navale nel settore della  Cooperazione Navale con le Marine che hanno aderito al partenariato per la pace  e al Dialogo Mediterraneo.
Nel 1999 è stato promosso Capitano di Fregata. Nello  stesso anno ha frequentato il 22° Corso Normale di Stato Maggiore presso  l’Istituto di Guerra Marittima a Livorno e successivamente il 2° Corso  I.S.S.M.I. presso il Centro Alti Studi per la Difesa a Roma. Ha svolto  l’incarico di Comandante in 2ª prima della fregata Espero e, successivamente,  del cacciatorpediniere “Francesco Mimbelli”. Dopo il Comando della fregata  Zeffiro, dal settembre 2003 fino al settembre 2004 è stato Comandante della 1ª  Squadriglia Pattugliatori e Relatore della Scuola di Comando Navale, ricoprendo  nel periodo dal 1 ottobre 2003 al 29 febbraio 2004 anche l’incarico di primo  Comandante della Seconda Squadriglia Pattugliatori.
Il 1 gennaio 2006 è stato promosso Capitano di  Vascello. Dal settembre 2004 all’ottobre 2006 è stato Capo Ufficio  Addestramento presso il Comando Forze d’Altura (COMFORAL), partecipando  all’Operazione Leonte in Libano. Dall’ottobre 2006 all’ottobre 2008 ha  ricoperto prima la carica di Capo di Stato Maggiore del Comander Italian  Marittime Forces (COMITMARFOR) e successivamente quella di Capo di Stato  Maggiore di COMFORAL.
Dall’ottobre 2008 all’ottobre 2009 è stato il  Comandante della rifornitrice di squadra Etna. Dall’ottobre 2009 al maggio 2011  ha prestato servizio come Assistente del Capo Ufficio Generale del Personale  della Marina Militare e successivamente, fino al febbraio 2013, come Capo  Segreteria Particolare del Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa.
Dal marzo 2013 al giugno 2014 è stato Capo del 2°  Reparto Impiego Ufficiali dell’Ufficio Generale del Personale della Marina  Militare.
  Il 1° luglio 2013 è stato promosso al grado di  Contrammiraglio. Dal giugno 2014 al febbraio 2016 ha ricoperto l’incarico di  Assistente del Capo di Stato Maggiore della Marina.
Dal 15 febbraio 2016 ha assunto l'incarico di  Comandante del Terzo Gruppo Navale (COMGRUPNAV TRE), che dal 1° giugno 2016 ha  assunto la denominazione di Terza Divisione Navale (COMDINAV TRE), oltre che  Comandante della Task Force Anfibia (CATF) nazionale, di vice Comandante delle  Forze Marittime Italiane (Deputy COMITMARFOR) e di Comandante della Forza  Anfibia Italo-Spagnola (Spanish-Italian Amphibious Force - SIAF). Dal 15  febbraio al 18 giugno 2016 è stato il Comandante del dispositivo aeronavale  dell’Operazione MARE SICURO nelle acque del Mediterraneo centrale.
Il 1° gennaio 2017 è stato promosso al grado di  Ammiraglio di Divisione.
  Nel corso del suo comando alla 3^ Divisione Navale ha  svolto l’incarico di CATF nelle tre esercitazioni anfibie nazionali “Mare  Aperto”, tra il 2016 e il 2017, e nell’esercitazione anfibia di iniziativa  Europea “Emerald Move 16”.
  Dal 17 novembre 2017al 5 dicembre è stato l’Ammiraglio Comandante Marittimo  Sud.
  Il  1°  gennaio  2022 è  stato promosso al grado di Ammiraglio di Squadra.
Dal 15 dicembre 2022 è Comandante del Comando Logistico della Marina
L’Ammiraglio di Squadra Salvatore VITIELLO è  stato insignito delle seguenti onorificenze:
- Ufficiale  Ordine al merito della Repubblica Italiana;
 - Medaglia  Mauriziana al Merito di dieci lustri di carriera militare;
 - Medaglia  militare al merito di Lungo Comando (Bronzo - 10 anni);
 - Medaglia  d’onore di Lunga Navigazione (Argento - 15 anni);
 - Croce d’Oro  di Anzianità di Servizio (25 anni);
 - Medaglia  Commemorativa Operazione “Leonte”.
 
E’ sposato  con Sabrina Pasanisi e ha 2 figli, Wilson e Stefania Benedetta.