Descrizione generale

Nell’ambito degli accordi di collaborazione tra le pubbliche amministrazioni, la Marina Militare, grazie alle proprie capacità di ricerca e localizzazione in mare di mine e di indagine e rilievo dei fondali marini per assolvere ai suoi compiti principali di protezione delle linee di comunicazione e delle vie di accesso ai porti e di compilazione della cartografia nautica nazionale, supporta il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MIBACT) e le sue articolazioni regionali (Soprintendenze) nella ricerca, localizzazione ed ispezione dei siti archeologici subacquei e dei relitti di interesse storico.

Tale attività vede impegnate le unità cacciamine, quelle idrografiche e di supporto alle operazioni subacquee che, in concomitanza delle loro dislocazioni/campagne di addestramento e svolgimento dei propri compiti istituzionali, sono in grado di fornire supporto e condurre le attività in questione.

Esempi di attività svolte:

Campagne di ricerca, rilievo e controllo dei siti archeologici subacquei nazionali nell’ambito del Progetto ARCHEOMAR del MIBACT.

Campagna di ricerca e rilievo dei relitti legati agli eventi della 1^ Guerra Mondiale nell’ambito del progetto europeo, a guida MIBACT, per le celebrazioni del suo centenario.