Il Maestro Capitano di Vascello Antonio Barbagallo è nato a Catania il 04 settembre 1968. Si è diplomato in “Composizione” presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Catania, “Pianoforte” presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta, “Strumentazione per Banda” presso il Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, “Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

Ha conseguito inoltre il Diploma Accademico di II livello in “Direzione, Composizione e Strumentazione per Banda” presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Ha studiato Organo e Composizione organistica e ha frequentato il corso di perfezionamento in “Direzione, Strumentazione e Composizione per Banda”, istituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma (1999).

Ha seguito inoltre, vari corsi di perfezionamento in Direzione d’Orchestra, Direzione di Banda, Direzione di Coro, Composizione, Analisi e Musica da Camera, tenuti da maestri di livello nazionale ed internazionale, conseguendo nel 1998, al corso triennale istituito dall’Accademia Musicale di Pescara, il diploma di alto perfezionamento in “Direzione di Banda”.

Nell’anno accademico 1998/99 e all’inizio dell’a.a. 1999/2000, è stato docente di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.
Nell’anno accademico 1999/2000 è stato docente di Teoria e Solfeggio presso l’Istituto Musicale “G. Navarra” di Gela (CL).

Autore e trascrittore di materiale didattico e di composizioni per coro, gruppi da camera, banda, orchestra (pubblicati da case editrici), ha collaborato, nel campo della musicologia bandistica, con varie riviste specializzate nel settore. Membro di commissione in numerosi concorsi nazionali, svolge inoltre attività didattica nel campo bandistico, tenendo corsi e convegni sulla direzione, storia e analisi del repertorio.

Parallelamente all’attività bandistica, ha sempre operato nel campo della musica vocale polifonica dirigendo l’Associazione “Orizzonti Musicali” - Schola Cantorum “Maria SS. del Rosario” di Fleri – Zafferana Etnea (Catania) dal 1991 al 2000 con un’intensa attività concertistica (oltre 100 concerti) e la produzione di materiale discografico. Attualmente dirige anche il Coro Polifonico SANTAROSA (Roma).

Ha diretto la Banda Nazionale dei Vigili del Fuocodal 1996 al 2000; nell’ottobredello stesso anno, ha vinto il concorso per Maestro Direttore della Banda Musicale della Marina Militare Italiana, con la quale svolge un’intensa attività concertistica (circa 500 concerti diretti) sia in Italia (l’Auditorium e il Teatro dal Verme in Milano, l’Accademia Nazionale di S.Cecilia - Auditorium Parco della Musica, il Teatro dell’Opera, Auditorium-Conciliazione in Roma, Teatro S.Carlo in Napoli, Teatro Regio ed Auditorium Paganini in Parma, Teatro Carlo Felice in Genova, Teatro Verdi in Trieste, Teatro La Fenice in Venezia, ecc.) che all’estero (Francia,Svezia, Spagna, Belgio, Nuova Zelanda, Egitto, Stati Uniti).