I Corpi della Marina


Tutti gli ufficiali, di qualsiasi corpo, concorrono a far funzionare un’unica squadra, quella della Marina Militare, ma è giusto conoscere le diverse carriere a cui porta l’assegnazione del corpo.

Queste indicazioni, oltre al concorso in Accademia Navale, sono anche valide per gli altri tipi di concorso per ufficiali (Ruolo normale, Ruolo speciale).  


Corpo di Stato Maggiore


Gli ufficiali del Corpo di stato maggiore assumono i primi incarichi di responsabilità e di comando a bordo delle unità navali e presso i reparti specialistici della Marina, a seconda dell’abilitazione o della specializzazione conseguita... continua

 


 

Corpo del Genio della Marina

Specialità Genio Navale

Gli ufficiali della specialità del Genio Navale dirigono i servizi tecnici delle unità navali e dei sommergibili (sistema di propulsione, impianti di piattaforma e servizio elettrico) e gestiscono gli impianti di sicurezza della piattaforma, oppure operano nel settore delle infrastrutture... continua

 


 

Corpo del Genio della Marina

Specialità Armi Navali

Gli Ufficiali della specialità delle Armi Navali seguono un iter formativo incentrato sul corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (in convenzione con l'Università di Pisa) al termine del quale conseguono la relativa Laurea Magistrale... continua

 


 

Corpo del Genio della Marina

Specialità Infrastrutture

​L’ufficiale della specialità Infrastrutture, caratterizzato da un impiego formativo iniziale puramente navale, svolge tutti gli incarichi connessi alla progettazione e manutenzione delle infrastrutture della Marina Militare con responsabilità crescenti... continua

 

 

 

Corpo Sanitario Militare Marittimo


Gli ufficiali medici a bordo delle unità navali della Marina ricoprono l’incarico di Capo Componente Sanitaria. I medici sono in prima linea anche per la selezione negli arruolamenti e nella prevenzione e profilassi del personale della Forza armata... continua

 


 

Corpo di Commissariato Militare Marittimo


L’ufficiale commissario è investito di numerosi compiti e responsabilità in vari settori, tra cui la gestione amministrativa e finanziaria, l’approvvigionamento e la gestione dei materiali e delle apparecchiature, la consulenza in materia legale e di giustizia e disciplina... continua

 


 

Corpo delle Capitanerie di Porto


L’ufficiale delle Capitanerie di Porto svolge compiti in materia di navigazione e trasporto marittimo, vigilanza nei porti, demanio marittimo e sicurezza della navigazione. Nello svolgimento dei suoi incarichi dipende funzionalmente da vari Ministeri... continua


 


Il Corpo degli equipaggi militari marittimi


Il Corpo degli equipaggi militari marittimi (CEMM o C.E.M.M.) è un Corpo della Marina Militare, che comprende il personale appartenente alle categorie Sottufficiali (Marescialli e Sergenti), Graduati (Volontari in servizio permanente) e Militari di truppa (Volontari in ferma prefissata).
All'epoca della Regia Marina (cioè fino all'avvento della Repubblica) la sua denominazione era Corpo reale equipaggi marittimi (CREM o C.R.E.M.).