Ammiraglio di squadra Stefano Barbieri
L'ammiraglio di squadra Stefano Barbieri è nato a Milano il 22 Luglio 1966.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica in Spagna, è entrato in Accademia Navale nel 1984, uscendone nel 1988 con il grado di Guardiamarina. Successivamente ha conseguito le lauree in Scienze Marittime e Navali e Scienze Politiche.
Ha ottenuto, presso il Centro di Addestramento Aeronavale della Marina (MARICENTADD), prima l'abilitazione in Guerra Elettronica (GE) e, successivamente, la specializzazione in Telecomunicazioni/Informazioni Operative di Combattimento (TLC/IOC).
Negli anni 1995-1996 ha frequentato il 16° Corso Normale di Stato Maggiore presso l'Accademia Navale e la 191^ Sessione di Scuola Comando ad Augusta (SR).
Negli anni 1999-2000, con il grado di Capitano di Corvetta, ha partecipato al 1st Joint Staff Course presso la Escuela Superior de las Fuerzas Armadas a Madrid.
Dal giugno 2014 al giugno 2015 ha frequentato il Naval Command Course preso il Naval War College in Newport (RI, USA).
Nel corso della carriera operativa a bordo delle unità della Marina Militare, l'Ammiraglio BARBIERI ha ricoperto gli incarichi di Ufficiale Guerra Elettronica sull'Incrociatore Leggero Porta-aeromobili Garibaldi, e Ufficiale IOC/GE sulla Fregata Maestrale e successivamente sul Cacciatorpediniere DURAND DE LA PENNE. Ha, inoltre, prestato servizio in qualità di Comandante in 2ª sulle Fregate SCIROCCO e MAESTRALE. Nel corso della sua carriera ha comandato:
- il Pattugliatore VEGA (classe Cassiopea), nel grado di Tenente di Vascello, partecipando a numerose missioni di Vigilanza Pesca (Vi.Pe.) e alla missione IFOR;
- la Fregata LIBECCIO (classe Maestrale Migliorata), nel grado di Capitano di Fregata, prendendo parte all'operazione Enduring Freedom in oceano indiano e nel golfo persico;
- la Portaerei CAVOUR, nel grado di Capitano di Vascello.
L'Ammiraglio Barbieri ha, inoltre, ricoperto numerosi e diversificati incarichi di staff tra cui:
- Aiutante di Bandiera e Ufficiale alle Telecomunicazioni della 1ª Divisione Navale dal 1997 al 1999;
- Capo Sezione Impiego Ufficiali dell'Ufficio Generale del Personale presso lo Stato Maggiore Marina dal 2001 al 2003;
- Capo Ufficio Pianificazione e Programmazione Finanziaria dello Stato Maggiore Marina dal 2006 al 2011.
Promosso Contrammiraglio, il 1° luglio 2015, è stato Comandante del CTF 465 dell'Operazione EUNAVFOR Somalia – Operazione ATALANTA, impegnato in attività di antipirateria nell'oceano Indiano e golfo di Aden (21^ Rotazione, ottobre 2015 – marzo 2016).
Dal Giugno 2016 a marzo 2022 ha svolto l'incarico di Capo dell'Ufficio Pianificazione Generale Finanziaria (UPGF) dello Stato Maggiore Marina ed il 1° Gennaio 2019 è stato promosso Ammiraglio di Divisione
Dal Marzo 2022 a giugno 2024 ha svolto l'incarico di Capo del Reparto Pianificazione Generale dello Stato Maggiore della Difesa.
Dal 9 dicembre 2024 al 15 luglio 2025 è stato sia Presidente della commissione avanzamento Volontari che di quella Marescialli.
Il 1° Gennaio 2025 è stato promosso Ammiraglio di Squadra.
Dal 16 luglio 2025 è Comandante delle Scuole della Marina Militare.
L'Ammiraglio Barbieri è stato insignito delle seguenti onorificenze:
- Commendatore dell'Ordine al “Merito della Repubblica Italiana";
- Medaglia d'Argento al “Merito di lungo commando" (15 anni);
- Medaglia Commemorativa Nazionale per le Operazioni di Antipirateria;
- Medaglia EUNAVFOR - Operazione Atalanta;
- Medaglia d'Argento per “lunga navigazione nella Marina Militare" (15 anni);
- Croce d'Oro per “anzianità di servizio" (25 anni);
- Croce Commemorativa Operazioni Sicurezza Internazionale Pacificazione Afghanistan;
- Medaglia WEU per servizio prestato nelle operazioni relative alla ex Jugoslavia;
- Croce Commemorativa Nazionale per la missione relativa alla crisi ex Jugoslavia;
- Medaglia NATO (Sharp Guard - Maritime Monitor - Maritime Guard);
- Medalla Naval Almirante Luis Brion “Marina Venezuelana".
L'ammiraglio Barbieri parla fluentemente Inglese e Spagnolo.