Ammiraglio di Squadra Antonio Natale

immagine ammiraglio di squadra Antonio Natale

Nato a Siracusa il 12 ottobre 1961.

Nominato Guardiamarina al termine dell’Accademia Navale nel 1984.

Laureato in "Scienze Marittime e Navali" presso l'Università di Pisa, ha conseguito la specializzazione in Telecomunicazioni ed Operazioni di Superficie.

Laureato in "Scienze Internazionali e Diplomatiche" presso l’Università di Trieste.

Ha prestato servizio a bordo di cacciatorpediniere e fregate (Nave Impavido, Nave Doria, Nave Zeffiro, Nave Audace), con le quali ha svolto sia esercitazioni congiunte che operazioni della NATO come l'operazione Sharp Guard, l’Operazione Desert Shield e l’Operazione Desert Storm.

Il suo primo Comando Navale è stato il pattugliatore "Libra".

E’ stato inoltre impiegato quale insegnante di telecomunicazioni, Comandante delle navi scuola a vela " Stella Polare", "Corsaro II" e "Orsa Maggiore" e Comandante alla classe del 3ª e 4ª anno dell'Accademia Navale di Livorno.

Dal 1999 al 2000 ha frequentato il corso superiore di specializzazione presso l'Accademia Navale di Livorno ed il 2 ° Corso Avanzato di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi della Difesa a Roma.

Comandante della fregata "Espero" (2000-2001), nel 2002 ha svolto l’incarico di "Naval Liaison Officer" per "Coalition Joint Force Maritime" in Bahrain. Successivamente gli fu assegnato l’incarico di Capo dell’Ufficio Telecomunicazioni del Dipartimento per lo sviluppo dello Stato Maggiore della Marina.

Promosso Capitano di Vascello, tra il 2006 e il 2007 ha assunto il comando dell’Incrociatore "Durand De La Penne" venendo successivamente assegnato allo Stato Maggiore della Difesa dove ha prestato servizio come Capo dell’Ufficio di Coordinamento delle Attività Internazionali (C4I).

Promosso Contrammiraglio, nel 2012 ritorna allo Stato Maggiore della Marina dove viene nominato Vice Direttore delle Telecomunicazioni, Elaborazione Dati e Sicurezza (TEIS).

Nel novembre 2012 è stato Comandante della Standing Nato Maritime Group 2 (SNMG 2) assegnato alla missione NATO di antipirateria denominata Ocean Shield.

Dal 10 agosto 2013 al 13 maggio 2016, ha svolto l’incarico di Capo del 7 Reparto Navi dello Stato Maggiore della Marina.

Dal 14 maggio 2016 al 23 ottobre 2020 ha svolto l’incarico di Direttore per l’impiego del personale Militare della Marina.

Dal 14 ottobre 2016 ha assunto l’incarico di Presidente dell’Ente Circoli della Marina Militare.

Dal 24 ottobre 2020 al 30 agosto 2021 ha svolto l’incarico di Consulente del Sig. Capo di Stato Maggiore della Marina.

Dal 1° settembre 2021 ha assunto l’incarico di Comandante delle Scuole della Marina Militare.

 

Onorificenze:

    · Medaglia Nato (Sharp Guard – Maritime Monitor – Maritime Guard)

    · Croce commemorativa periodo guerreggiato Golfo Persico II

    · Medaglia per la liberazione del Kuwait

    · Medaglia d’Argento al merito di Marina

    · Croce d’Oro con stelletta (40 anni) di anzianità di servizio

    · Croce Commemorativa Operazioni Sicurezza Internazionale Pacificazione Afghanistan

    · Cavalieri dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

    · Medaglia Mauriziana

    · Medaglia NATO non art. 5 (Africa Allied Provider)

    · Medaglia d’Onore di lunga navigazione di 2° grado (15 anni)

    · Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

    · Medaglia Commemorativa nazionale per le operazioni di Antipirateria

    · Medaglia Nato (Ocean Shield)

    · Medaglia al Merito di lungo Comando d’Oro

E’ sposato con Annamaria ed ha 5 figlie.