Compiti istituzionali

  • Mantenimento in efficienza del munizionamento tradizionale e avanzato;
  • supporto logistico/operativo alle UU.NN. e Comandi/Enti dentro e fuori l’area della giurisdizione;
  • difesa delle installazioni/depositi munizioni;

Le attività di istituto sono svolte prevalentemente con manodopera interna ricorrendo, in modo limitato, all’assistenza tecnica dell’Industria Privata. Dette attività sono di natura tecnico-industriale e logistico-operativa.

 Compiti principali di natura Tecnico-Industriale

  • Manutenzione/certificazione/riconfigurazione telemetrica dei missili Aster, Teseo, Aspide e Marte della Marina e dei missili Aster e Aspide dell’Esercito Italiano;
  • manutenzione/certificazione e approntamento dei siluri MU90, A184 e MK46 in servizio ed in esercizio;
  • manutenzione/certificazione/riconfigurazione di munizionamento avanzato di futura immissione in servizio;
  • manutenzione e certificazione dei congegni delle mine navali da esercizio;
  • gestione tecnico logistica delle mine navali di dotazione;
  • gestione della configurazione e della documentazione tecnica del munizionamento convenzionale e avanzato;
  • compilazione delle situazioni semestrali relative al munizionamento avanzato;
  • riordino di munizionamento convenzionale;
  • partecipazione in gruppi di lavoro Nazionali, Internazionali e NATO relativi alla gestione del munizionamento (NSPA, ISS MU90, CTL NSP);
  • confezionamento di munizionamento convenzionale master o a scopo sperimentale / di collaudo;
  • cambio di configurazione (spolettamento, dispolettamento, sostituzione cannelli, sostituzione contenitori, stampinature) del munizionamento convenzionale;
  • manutenzione/certificazione e approntamento di munizionamento di controminamento in configurazione in guerra e di esercizio;
  • tutte le attività sul munizionamento minore per armi portatili, bombe a mano, artifizi, etc.;
  • attività di demilitarizzazione;
  • collaudi di forniture per M.M.I. e a favore di Marine Estere (NATO);
  • controlli radiografici su materiale di munizionamento;
  • attività, a fini sperimentali di specifico interesse di forza armata, sul munizionamento di artiglieria di tutti i calibri in servizio;
  • esecuzione di studi, sperimentazione e realizzazione di prototipi;
  • indagine tecnica e analisi su incidenti, inefficienze e inconvenienti;
  • supporto tecnico/logistico alle UU.NN;
  • procedimenti tecnico/amministrativi per l’acquisizione dall’industria privata di beni e servizi necessari al funzionamento, potenziamento e ammodernamento degli impianti e delle attrezzature per lo svolgimento delle attività di competenza;
  • elaborazione della progettazione preliminare ed esecutiva relativa a piccoli interventi previsti dal piano regolatore
  • formazione tecnica del personale addetto al mantenimento dei materiali e mezzi assegnati.
  • consulenza agli enti centrali (MARISTAT, NAVISPELOG, NAVARM) in merito a tutti gli aspetti del munizionamento (gestione e approvvigionamento)

Compiti principali di natura Logistico-Operativa

  • Gestione logistica del munizionamento in servizio nella MMI;
  • controllo statistico e di configurazione del munizionamento MMI;
  • conservazione, custodia, stoccaggio, distribuzione e trasferimento di ogni tipo di munizionamento in servizio nella MMI e, qualora richiesto, di altre Forze Armate;
  • gestione, conservazione, distribuzione dei materiali NBC della MMI;
  • esecuzione di verifiche chimiche e di stabilità delle polveri;
  • attività di controllo efficienza al tiro;
  • pareri tecnici su autorizzazioni in deroga alle servitù militari;
  • controllo e difesa delle installazioni relative ai comprensori di Vallegrande, Cà Moncelo Est, Cà Moncelo Ovest e dei depositi di fabbrica.cima_Aulla2.jpg