Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis

 

Ammiraglio di squadra Aurelio De Carolis
Classe 1964, ha frequentato il Corso Normale dell’Accademia Navale tra il 1982 e il 1986.

Specializzato in Telecomunicazioni, Condotta delle Operazioni e Guerra Elettronica, è stato imbarcato per 15 anni su diverse unità conducendo attività in Mediterraneo, Mar Rosso, Golfo e Oceano Indiano nell’ambito di contesti NATO, Europei e di Coalizione.  

Ha comandato le navi SPICA (1994-95), ESPERO (2003-04) e CAVOUR (2010-11), oltre ad assolvere incarichi presso lo Stato Maggiore della Marina, nei Settori della Formazione Ufficiali, delle Operazioni Navali e della Strategia Marittima.

È stato poi Assistente del Capo di Stato Maggiore della Marina (2008-10), Assistente Militare e Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica (2011-13), Capo Ufficio e Assistente per la Comunicazione del Capo di Stato Maggiore della Difesa (2013-16), Capo del 3° Reparto Pianificazione e Strategia dello Stato Maggiore Marina nonché Capo del Reparto Anfibio e Comandante della Forza Anfibia (2016-17).  

Dal novembre 2017 al settembre 2019 è stato Comandante della Seconda Divisione Navale e delle Forze Marittime Italiane nell’ambito delle forze di Reazione Rapida dell’Alleanza Atlantica (NATO Response Force - NRF). In tale incarico, ha condotto tre turni di comando tattico del dispositivo aeronavale nazionale impegnato nell’Operazione MARE SICURO, mentre in ambito Alleanza ha assunto il ruolo di Comandante della Componente Marittima della NRF 2019, avendo superato il processo di certificazione a standard NATO.

Dal 11 ottobre 2019 al 15 dicembre 2021 ha ricoperto l’incarico di Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare. Il 16 dicembre 2021 ha assunto l’attuale incarico di Comandante in Capo della Squadra Navale.

È laureato in Scienze Marittime e Navali all’Università di Pisa, in Fisica all’Università di Roma Sapienza ed ha conseguito un Master in Business Administration presso la London Business School (classe 2000).

Sul piano specialistico, ha frequentato l’Istituto di Guerra Marittima e il Corso di Stato Maggiore Interforze presso il Centro Alti Studi per la Difesa – conseguendo un Master in Studi Internazionali Strategico Militari –, il Corso internazionale per Comandanti di Componente Marittima, presso il Comando Navale USA di Napoli, il corso NATO di pianificazione strategica STEADFAST PINNACLE 2018, presso l’Accademia Nazionale della Difesa lettone, oltre a corsi di approfondimento nei campi della comunicazione, pubblica informazione e relazioni internazionali.

Membro dell’Istituto Italiano di Navigazione, dello US Naval Institute e del Gruppo Italiano della Société Internationale de Droit Militare et de Droit de la Guerre.

È consigliere onorario di “LIFE”, una ONLUS che promuove la vela tra gli studenti provenienti da famiglie disagiate.