I Compiti

Attualmente, il C.I.S.A.M., in base al Decreto 11 dicembre 2006 del Ministero della Difesa che ne sancisce la nuova Struttura ordinativa ed i compiti, " …provvede agli studi, alle verifiche e alle applicazioni di specifico interesse militare concorrenti allo sviluppo di sistemi di difesa delle Forze armate ad elevato contenuto tecnologico nei settori dell'energia nucleare, dell'elettroottica e della compatibilità elettromagnetica, nonché alla preparazione tecnico-professionale del personale della Amministrazione della Difesa nei suddetti settori. Assicura la sorveglianza e le attività, in ambito Difesa, in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Svolge compiti in materia di aggiornamento della normativa nel campo della compatibilità elettromagnetica e dell'optoelettronica. Esplica incombenze connesse con i collaudi dei materiali d'interesse istituzionale. Il Centro gestisce il Reattore Termico Sperimentale «Galileo Galilei» e la sua dismissione, nonché il condizionamento e la conservazione in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti da tale operazione e dai vari enti della Difesa, secondo la normativa vigente."
Sulla base di questi compiti, il C.I.S.A.M. è l'ente di riferimento, per la Difesa, nel settore ambientale per quanto riguarda la difesa dalle radiazioni ionizzanti (radioattività) e non ionizzanti (onde elettromagnetiche). In tale veste assicura la radioprotezione del personale esposto degli Enti e Comandi Militari tramite i propri esperti qualificati e attraverso un monitoraggio ambientale basato, sito per sito, su specifiche campagne di misura. Per adempiere ai compiti assegnati, il Centro è dotato del supporto di laboratori che consentono una buona autonomia ed un ottimo livello qualitativo, certificato dagli Enti di accreditamento.

Presso il C.I.S.A.M. operano, in particolare nel settore tecnico, oltre al personale civile del Ministero della Difesa, Ufficiali dei Corpi Tecnici dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica.