Il DMML della Spezia nasce con l’O.d.G. n.31 in data 28 giugno 2006 del sig. C.S.M.M. che dispone la riconversione di Marispedal La Spezia in DMML La Spezia con decorrenza 1° luglio.

Il riordino della Sanita’ Militare, iniziato nel lontano 1997, ha portato alla divisione del vecchio sistema organizzativo della Sanita’ Militare, in Sanita’ di Aderenza e Sanita’ Territoriale.

La Sanita’ di Aderenza è affidata a personale sanitario militare impiegato presso Enti operativi con responsabilita’ di Forza Armata.

La Sanita’ Territoriale è affidata a personale sanitario impiegato sul territorio in Enti a composizione interforze sia in riferimento alla dotazione di personale che per il bacino di utenza.

La divisione del personale nelle due branche prevede il 70% per l’aderenza ed il 30% per la territorialita’.

La riconfigurazione ha comportato la costituzione in ambito locale di 3 nuovi organismi sanitari: un DMML che è di fatto l’erede del vecchio Marispedal, ma anche, nell’ambito della medicina di aderenza, la costituzione in seno a Maribase del SSM (oltre che la presa a carico del Centro Trasfusionale, attualmente denominato Servizio Trasfusionale) e in seno a Maricommi del servizio magazzini (costituito dalla farmacia e dai magazzini dotazioni navali).

COMPITI

I compiti da svolgere, definiti da Difesan, sono quelli previsti dal D.L. 461, 2001 e cioè: pensionistica e Provvedimenti di Stato, valutazione delle invalidita’ anche secondo i criteri della legge 335 (incapacita’ a svolgere in modo assoluto alcuna attivita’ lavorativa), della legge 210 (invalidita’ per lesioni da trasfusione o vaccinazioni) e determinazioni circa la attribuzione dell’indennizzo per lesioni da talidomide, vittime del dovere e terrorismo. Gli specialisti assegnati al DMML debbono comunque anche supportare le attività del SSM.

Utenti finali definiti dal D.P.R. 29.0ttobre 2001 n.461 e dal D.M. 12 febbraio 2004: tutte le FFAA, Corpi di Polizia e civili dell’ Amm. Difesa e del Ministero degli Interni.

COMPETENZE TERRITORIALI

Il territorio di competenza per il personale M.M. è diverso rispetto il Territorio di competenza per il personale non M.M. I motivi che hanno determinato questo stato di cose sono essenzialmente 2 : la disponibilità di personale sanitario da impiegare presso i DMML di altra F.A. e le attuali diverse competenza tra i 2 DMML M.M. e quelli E.I.).

1^ C.M.O. – COMPETENZA TERRITORIALE  PER LA MARINA MILITARE

Val d’Aosta (Aosta); Piemonte (Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli); Lombardia (Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese); Trentino Alto Adige (Bolzano, Trento); Veneto (Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza); Friuli Venezia Giulia (Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine); Liguria (Genova, Imperia, La Spezia, Savona); Emilia Romagna (Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna); Toscana(Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena)

1^ C.M.O. – COMPETENZA TERRITORIALE PER PERSONALE NON MARINA MILITARE

Liguria(Imperia, Savona, Genova, La Spezia), Emilia Romagna(Parma, Reggio Emilia), Toscana(Firenze, Pistoia, Siena, Arezzo, Prato, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa)