SPECIALISTA MISSIONI DI VOLO
Maresciallo
L’equipe imbarcata su un elicottero militare è composta, oltre che dal pilota, da uno o più operatori di volo: radaristi, aerosoccorritori e altri specialisti, la cui presenza è indispensabile per la buona riuscita di una missione.
Il Sottufficiale specialista di volo deve essere capace di lavorare in squadra, adattandosi a spazi ristretti e facendosi trovare pronto a partire in pochi minuti in caso di necessità. In situazioni di emergenza (ad esempio per soccorrere dei naufraghi) la missione può durare molte ore, con il riposo minimo necessario per fare rifornimento di carburante.
Il Sottufficiale specialista di volo lavora a bordo oppure nelle basi a terra di Grottaglie (TA), Luni (SP) e Catania. Deve possedere competenze tecniche altamente specializzate: per questo segue un lungo corso di formazione e moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.
Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.
Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente) e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.
Il ruolo in breve
Titolo di studio: Diploma
Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
Durata ferma: Servizio permanente