Non hai le idee chiare?
Ti aiutiamo noi
Lasciati ispirare Traccia la tua rotta selezionando una o più parole chiave
Vai
104 carriere disponibili
104 carriere disponibili
Nessun filtro selezionato
  • NOCCHIERE
    Maresciallo

    ​Marinaio per eccellenza, il nocchiere svolge una buona parte del suo servizio a bordo, dove fa parte del “reparto marinaresco”: quello di più antica tradizione, risalente all’arte della navigazione dei popoli antichi. Importante sulle navi da guerra, il nocchiere diventa fondamentale sulle grandi navi a vela: le navi scuola Vespucci e Palinuro, e la più moderna nave Italia hanno infatti bisogno di molto personale specializzato nell’apertura e chiusura del velame, e nella delicata manutenzione quotidiana.

    I nocchieri vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff allargati ad altre professionalità.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.
    .

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • NOCCHIERE
    VFP1+VFP4

    ​Marinaio per eccellenza, il nocchiere svolge una buona parte del suo servizio a bordo, dove fa parte del “reparto marinaresco”: quello di più antica tradizione, risalente all’arte della navigazione dei popoli antichi. Importante sulle navi da guerra, il nocchiere diventa fondamentale sulle grandi navi a vela: le navi scuola Vespucci e Palinuro, e la più moderna nave Italia hanno infatti bisogno di molto personale specializzato nell’apertura e chiusura del velame, e nella delicata manutenzione quotidiana.

    I nocchieri vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff allargati ad altre professionalità.

    Per diventare Marinaio nocchiere è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico.

    Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell’addestramento

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • SPECIALISTA ARMI DI BORDO
    Maresciallo

    Una parte importante del buon esito delle missioni è data dalla professionalità dei tecnici specializzati. Particolarmente delicato, sulle navi da guerra, è il ruolo degli addetti alle armi di bordo: siluristi, tecnici di mine e contromisure mine, specialisti del tiro di artiglieria e altri tecnici elettronici. Importanti durante le normali navigazioni, diventano figure fondamentali quando la nave assume l’assetto da combattimento.

    Ciascuno di loro ha delle competenze specifiche che acquisisce durante la formazione iniziale e mantiene nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SPECIALISTA ARMI DI BORDO
    VFP1+VFP4

    Una parte importante del buon esito delle missioni è data dalla professionalità dei tecnici specializzati. Particolarmente delicato, sulle navi da guerra, è il ruolo degli addetti alle armi di bordo: siluristi, tecnici di mine e contromisure mine, specialisti del tiro di artiglieria e altri tecnici elettronici. Importanti durante le normali navigazioni, diventano figure fondamentali quando la nave assume l’assetto da combattimento. Ciascuno di loro ha delle competenze specifiche che acquisisce durante la formazione iniziale e mantiene nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici.

    Per diventare Marinaio specialista in armi di bordo è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell’addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • UFFICIALE DI COPERTA
    Ferma prefissata - AUFP

    Gli Ufficiali del corpo di stato maggiore che prestano servizio nello staff direttivo delle navi portano l'antico e prestigioso nome di “Ufficiali di coperta". Chi segue questa carriera è un professionista del mare con doti di leadership e grande senso di responsabilità. Imbarcherai per molti anni, ricoprendo incarichi via via più complessi, alternandoli con periodi a terra nei comandi che raggruppano gruppi di navi oppure presso lo Stato maggiore a Roma.

    Gli Ufficiali di coperta in Ferma prefissata contraggono una ferma volontaria di 30 mesi (anche se è possibile presentare le dimissioni dopo 18). Il concorso AUFP viene bandito ogni anno, con un numero di posti variabile per ciascun corpo. Per lo stato maggiore è aperto ai giovani diplomati fino a 38 anni. I vincitori frequentano un corso trimestrale presso l'Accademia navale di Livorno , al termine del quale vengono nominati guardiamarina e inviati a destinazione. Superati i dodici mesi di servizio, gli Ufficiali in ferma prefissata possono partecipare (anche in congedo, fino ai 45 anni) al concorso per Ufficiali dei Ruoli speciali in servizio permanente, che viene bandito ogni anno.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-38
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (3 mesi)
    Durata ferma: 30 mesi (poi Servizio Permanente)
  • UFFICIALE DI COPERTA
    Ruoli normali

    Gli Ufficiali del corpo di stato maggiore che prestano servizio nello staff direttivo delle navi portano l'antico e prestigioso nome di “Ufficiali di coperta". Chi segue questa carriera è un professionista del mare con doti di leadership e grande senso di responsabilità, dato che le sue scelte coinvolgeranno tutto l'equipaggio. Imbarcherai per molti anni, ricoprendo incarichi via via più complessi fino a diventare comandante di nave. Nei periodi a terra presterai servizio nei comandi che raggruppano gruppi di navi, oppure presso lo Stato maggiore a Roma.

    Per diventare Ufficiale di coperta dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre, e possono parteciparvi i giovani diplomati fino a 22 anni. Al termine della formazione conseguirai la laurea magistrale presso l'università di Pisa e sarai inviato a bordo, con il grado di sottotenente di vascello e l'incarico di capo di un piccolo nucleo specializzato.

    Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio di squadra e agli incarichi di vertice di capo di stato maggiore della Difesa e della Marina.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • UFFICIALE DI COPERTA
    Ruoli speciali

    ​Gli Ufficiali del corpo di stato maggiore che prestano servizio nello staff direttivo delle navi portano l’antico e prestigioso nome di “Ufficiali di coperta”. Chi segue questa carriera è un professionista del mare con doti di leadership e grande senso di responsabilità. Imbarcherai per molti anni, ricoprendo incarichi via via più complessi, alternandoli con periodi a terra nei comandi che raggruppano gruppi di navi oppure presso lo Stato maggiore a Roma.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un apposito concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l’Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata  e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • PILOTA
    Complemento/Speciali

    ​Gli aerei e gli elicotteri sono lo strumento a lungo raggio delle navi della Marina, di cui possono estendere l’attività operativa per centinaia di chilometri. Gli aerei decollano dalla portaerei Cavour e dalla portaeromobili Garibaldi, mentre gli elicotteri sono di stanza nelle tre basi di Grottaglie (TA), Luni (SP) e Catania, e imbarcano sulle unità navali che escono in missione.

    Per diventare Ufficiale pilota di complemento è necessario superare un concorso AUPC, che viene bandito ogni anno, a cui possono partecipare i giovani diplomati fino a 23 anni. Superato il corso base in Accademia, l'addestramento specifico al volo si terrà negli Stati Uniti presso le scuole di volo della U.S. Navy e proseguirà con moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    La ferma base è di 12 anni, al termine dei quali potrai partecipare al concorso straordinario piloti per l'immissione in servizio permanente come ufficiale dei ruoli speciali, che può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-23
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (6 mesi) e Scuole volo U.S. Navy
    Durata ferma: 12 anni, con possibilità di servizio permanente
  • PILOTA
    Ruoli normali

    ​Gli aerei e gli elicotteri sono lo strumento a lungo raggio delle navi della Marina, di cui possono estendere l’attività operativa per centinaia di chilometri. Gli aerei decollano dalla portaerei Cavour e dalla portaeromobili Garibaldi, mentre gli elicotteri sono di stanza nelle tre basi di Grottaglie (TA), Luni (SP) e Catania, e imbarcano sulle unità navali che escono in missione.

    Per diventare Ufficiale pilota dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell’Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. L’addestramento specifico al volo proseguirà negli Stati Uniti presso le scuole di volo della U.S. Navy e proseguirà con moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    La tua carriera procederà per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio di squadra.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale) e Scuole volo U.S. Navy
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SPECIALISTA MISSIONI DI VOLO
    Maresciallo

    L’equipe imbarcata su un elicottero militare è composta, oltre che dal pilota, da uno o più operatori di volo: radaristi, aerosoccorritori e altri specialisti, la cui presenza è indispensabile per la buona riuscita di una missione.

    Il Sottufficiale specialista di volo deve essere capace di lavorare in squadra, adattandosi a spazi ristretti e facendosi trovare pronto a partire in pochi minuti in caso di necessità. In situazioni di emergenza (ad esempio per soccorrere dei naufraghi) la missione può durare molte ore, con il riposo minimo necessario per fare rifornimento di carburante.

    Il Sottufficiale specialista di volo lavora a bordo oppure nelle basi a terra di Grottaglie (TA), Luni (SP) e Catania. Deve possedere competenze tecniche altamente specializzate: per questo segue un lungo corso di formazione e moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente) e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SPECIALISTA MISSIONI DI VOLO
    VFP1+VFP4

    L’equipe imbarcata su un elicottero militare è composta, oltre che dal pilota, da uno o più operatori di volo: radaristi, aerosoccorritori e altri specialisti, la cui presenza è indispensabile per la buona riuscita di una missione.

    Il Sottufficiale specialista di volo deve essere capace di lavorare in squadra, adattandosi a spazi ristretti e facendosi trovare pronto a partire in pochi minuti in caso di necessità. In situazioni di emergenza (ad esempio per soccorrere dei naufraghi) la missione può durare molte ore, con il riposo minimo necessario per fare rifornimento di carburante.

    Il Sottufficiale specialista di volo lavora a bordo oppure nelle basi a terra di Grottaglie (TA), Luni (SP) e Catania. Deve possedere competenze tecniche altamente specializzate: per questo segue un lungo corso di formazione e moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    Per diventare Marinaio specialista di volo è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi uno o più moduli specifici.

    Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e poi a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell’addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • TECNICO DI AEROMOBILI
    Ruoli normali

    L’Ufficiale tecnico di aerei ed elicotteri della Marina militare è il responsabile della loro efficienza operativa. Lavora a bordo delle navi e nelle basi aeree a terra, coordinando la squadra di meccanici che provvedono alla manutenzione e alle riparazioni eventualmente necessarie. Deve possedere competenze sia tecniche che logistiche, per gestire il personale e le officine.


    Al termine di ogni intervento deve ispezionare e certificare gli aeromobili prima di autorizzarne l’uso.

    Per diventare Ufficiale tecnico di aeromobili dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell’Accademia navale di Livorno, dove conseguirai la laurea magistrale in ingegneria presso l’università di Pisa. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre, e possono parteciparvi i giovani diplomati fino a 22 anni.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • TECNICO DI AEROMOBILI
    Ruoli speciali

    ​L’Ufficiale tecnico di aerei ed elicotteri della Marina militare è il responsabile della loro efficienza operativa. Lavora a bordo delle navi e nelle basi aeree a terra, coordinando la squadra di meccanici che provvedono alla manutenzione e alle riparazioni eventualmente necessarie. Deve possedere competenze sia tecniche che logistiche, per gestire il personale e le officine. Al termine di ogni intervento deve ispezionare e certificare gli aeromobili prima di autorizzarne l’uso.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un apposito concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni.

    I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l’Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • TECNICO DI AEROMOBILI
    Maresciallo

    ​Il tecnico di aeromobili provvede all’efficienza operativa di aerei ed elicotteri della Marina militare. Si tratta di un compito fondamentale, in particolare sulle navi, dove un’avaria tecnica agli aeromobili può compromettere il buon esito di una missione.

    A bordo come nelle basi a terra, il Sottufficiale addetto alla manutenzione di aerei ed elicotteri deve essere capace di lavorare in squadra, coordinato dagli Ufficiali tecnici. Deve possedere competenze tecniche altamente specializzate: per questo segue un lungo corso di formazione e moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • TECNICO DI AEROMOBILI
    VFP1+VFP4

    Il tecnico di aeromobili provvede all’efficienza operativa di aerei ed elicotteri della Marina militare. Si tratta di un compito fondamentale, in particolare sulle navi, dove un’avaria tecnica agli aeromobili può compromettere il buon esito di una missione.

    A bordo come nelle basi a terra, il Marinaio addetto alla manutenzione di aerei ed elicotteri deve essere capace di lavorare in squadra, coordinato dagli Ufficiali tecnici. Deve possedere competenze tecniche altamente specializzate: per questo segue un lungo corso di formazione e moduli di aggiornamento durante tutta la carriera.

    Per diventare marinaio addetto alla manutenzione di aerei ed elicotteri è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi uno o più moduli specifici.

    Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e poi a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell’addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • INCURSORE
    Ruoli normali

    ​Arrivano dalla superficie del mare, dagli abissi, dall'aria e perfino via terra: non c'è ambiente e non c'è ostacolo che possa fermare gli uomini del Gruppo operativo incursori del COMSUBIN, la componente d'élite delle forze speciali della Marina militare. I loro compiti sono molteplici: dalla raccolta di informazioni alla liberazione di ostaggi, arrivando per primi e con discrezione in territori non in sicurezza. Si distinguono per il basco verde, che solo a loro è concesso portare.

    Per diventare Ufficiale incursore dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. Dopo aver conseguito la laurea magistrale e il grado di sottotenente di vascello, inizierai un duro addestramento specifico al Varignano (Le Grazie, SP) presso la sede del COMSUBIN. Oltre ai moduli base, comuni a tutti i gradi, gli Ufficiali frequentano un tirocinio specifico per il comando di incursori.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INCURSORE
    Maresciallo

    Arrivano dalla superficie del mare, dagli abissi, dall’aria e perfino via terra: non c’è ambiente e non c’è ostacolo che possa fermare gli uomini del Gruppo operativo incursori del COMSUBIN, la componente d’élite delle forze speciali della Marina militare. I loro compiti sono molteplici: dalla raccolta di informazioni alla liberazione di ostaggi, arrivando per primi e con discrezione in territori non in sicurezza. Si distinguono per il basco verde, che solo a loro è concesso portare.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. Dopo aver frequentato i moduli base presso la Scuola sottufficiali di Taranto, il duro addestramento specifico si tiene si tiene al Varignano (Le Grazie, SP) presso la sede del COMSUBIN.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INCURSORE
    Ruoli speciali

    Arrivano dalla superficie del mare, dagli abissi, dall’aria e perfino via terra: non c’è ambiente e non c’è ostacolo che possa fermare gli uomini del Gruppo operativo incursori del COMSUBIN, la componente d’élite delle forze speciali della Marina militare. I loro compiti sono molteplici: dalla raccolta di informazioni alla liberazione di ostaggi, arrivando per primi e con discrezione in territori non in sicurezza. Si distinguono per il basco verde, che solo a loro è concesso portare.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni.

    I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l’Accademia navale di Livorno e poi un tirocinio specifico presso la sede di COMSUBIN. La progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può arrivare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno) e Varignano (SP)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INCURSORE
    VFP1+VFP4

    Arrivano dalla superficie del mare, dagli abissi, dall’aria e perfino via terra: non c’è ambiente e non c’è ostacolo che possa fermare gli uomini del Gruppo operativo incursori del COMSUBIN, la componente d’élite delle forze speciali della Marina militare. I loro compiti sono molteplici: dalla raccolta di informazioni alla liberazione di ostaggi, arrivando per primi e con discrezione in territori non in sicurezza. Si distinguono per il basco verde, che solo a loro è concesso portare.

    Per diventare Marinaio incursore è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico al Varignano (SPE). Al termine della ferma annuale accederai direttamente al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese), poi Varignano (SP, 13 mesi)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • PALOMBARO
    Ruoli normali

    I palombari della Marina militare vantano una tradizione di eccellenza che risale agli anni della Prima e della Seconda guerra mondiale. Vengono selezionati dopo un durissimo addestramento, che prevede anche immersioni a quote profonde, disinnesco di mine in condizioni di scarsa visibilità e uso terapeutico della camera iperbarica.

    I palombari fanno parte del Gruppo operativo subacquei (GOS) del COMSUBIN. Imbarcano sulle unità ausiliarie specializzate, sui cacciamine e sulle unità maggiori. A terra sono raggruppati in nuclei SDAI, presenti nelle principali basi navali e chiamati a impiegare nei fondali di tutta Italia (compresi laghi e fiumi) per disinnescare ordigni bellici, svolgere operazioni di protezione civile e recuperare beni archeologici. Possono immergersi fino a 300 metri e hanno robot subacquei che possono operare fino a 1.500. In uniforme si distinguono per il basco blu, che solo a loro è concesso portare.

    Per diventare Ufficiale palombaro dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre, e possono parteciparvi i giovani diplomati fino a 22 anni. In Accademia conseguirai il grado di sottotenente di vascello e la laurea magistrale presso l'università di Pisa, poi inizierai il tuo servizio come capo di un piccolo nucleo di palombari.

    Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio di squadra.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • PALOMBARO
    Ruoli speciali

    I palombari della Marina militare vantano una tradizione di eccellenza che risale agli anni della Prima e della Seconda guerra mondiale. Vengono selezionati dopo un durissimo addestramento, che prevede anche immersioni a quote profonde, disinnesco di mine in condizioni di scarsa visibilità e uso terapeutico della camera iperbarica.

    I palombari fanno parte del Gruppo operativo subacquei (GOS) del COMSUBIN. Imbarcano sulle unità ausiliarie specializzate, sui cacciamine e sulle unità maggiori. A terra sono raggruppati in nuclei SDAI, presenti nelle principali basi navali e chiamati a impiegare nei fondali di tutta Italia (compresi laghi e fiumi) per disinnescare ordigni bellici, svolgere operazioni di protezione civile e recuperare beni archeologici. Possono immergersi fino a 300 metri e hanno robot subacquei che possono operare fino a 1.500. In uniforme si distinguono per il basco blu, che solo a loro è concesso portare.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • PALOMBARO
    Maresciallo

    I palombari della Marina militare vantano una tradizione di eccellenza che risale agli anni della Prima e della Seconda guerra mondiale. Vengono selezionati dopo un durissimo addestramento, che prevede anche immersioni a quote profonde, disinnesco di mine in condizioni di scarsa visibilità e uso terapeutico della camera iperbarica.

    I palombari fanno parte del Gruppo operativo subacquei (GOS) del COMSUBIN. Imbarcano sulle unità ausiliarie specializzate, sui cacciamine e sulle unità maggiori. A terra sono raggruppati in nuclei SDAI, presenti nelle principali basi navali e chiamati a impiegare nei fondali di tutta Italia (compresi laghi e fiumi) per disinnescare ordigni bellici, svolgere operazioni di protezione civile e recuperare beni archeologici. Possono immergersi fino a 300 metri e hanno robot subacquei che possono operare fino a 1.500. In uniforme si distinguono per il basco blu, che solo a loro è concesso portare.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • PALOMBARO
    VFP1+VFP4

    I palombari della Marina militare vantano una tradizione di eccellenza che risale agli anni della Prima e della Seconda guerra mondiale. Vengono selezionati dopo un durissimo addestramento, che prevede anche immersioni a quote profonde, disinnesco di mine in condizioni di scarsa visibilità e uso terapeutico della camera iperbarica.

    I palombari fanno parte del Gruppo operativo subacquei (GOS) del COMSUBIN. Imbarcano sulle unità ausiliarie specializzate, sui cacciamine e sulle unità maggiori. A terra sono raggruppati in nuclei SDAI, presenti nelle principali basi navali e chiamati a impiegare nei fondali di tutta Italia (compresi laghi e fiumi) per disinnescare ordigni bellici, svolgere operazioni di protezione civile e recuperare beni archeologici. Possono immergersi fino a 300 metri e hanno robot subacquei che possono operare fino a 1.500. In uniforme si distinguono per il basco blu, che solo a loro è concesso portare.

    Per diventare Marinaio palombaro è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico al Varignano (SPE). Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese), poi Varignano (SP, 5 mesi)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • SOMMERGIBILISTA
    Ruoli normali

    ​Spirito di sacrificio per vivere in spazi ristretti, audacia e tanta pazienza: sono le doti che occorrono ai sommergibilisti per svolgere le loro missioni negli abissi, effettuando la sorveglianza occulta fuori dalle acque territoriali, scortando a distanza le unità maggiori oppure rilasciando e recuperando incursori.

    La Marina militare italiana ha una grande tradizione nel campo della navigazione subacquea, che porta avanti ancora oggi con sei unità, su cui si formano e si tengono aggiornati durante la loro carriera tutti i sommergibilisti, a prescindere dal grado.

    Per diventare Ufficiale sommergibilista dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell’Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre, e possono parteciparvi i giovani diplomati fino a 22 anni. In seguito sarai selezionato per prestare servizio sui sommergibili. In Accademia conseguirai il grado di sottotenente di vascello e la laurea magistrale presso l’università di Pisa. Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio di squadra.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SOMMERGIBILISTA
    Ruoli speciali

    Spirito di sacrificio per vivere in spazi ristretti, audacia e tanta pazienza: sono le doti che occorrono ai sommergibilisti per svolgere le loro missioni negli abissi, effettuando la sorveglianza occulta fuori dalle acque territoriali, scortando a distanza le unità maggiori oppure rilasciando e recuperando incursori. La Marina militare italiana ha una grande tradizione nel campo della navigazione subacquea, che porta avanti ancora oggi con sei unità, su cui si formano e si tengono aggiornati durante la loro carriera tutti i sommergibilisti, a prescindere dal grado.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un apposito concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l’Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente.

    La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SOMMERGIBILISTA
    Maresciallo

    Spirito di sacrificio per vivere in spazi ristretti, audacia e tanta pazienza: sono le doti che occorrono ai sommergibilisti per svolgere le loro missioni negli abissi, effettuando la sorveglianza occulta fuori dalle acque territoriali, scortando a distanza le unità maggiori oppure rilasciando e recuperando incursori. La Marina militare italiana ha una grande tradizione nel campo della navigazione subacquea, che porta avanti ancora oggi con sei unità, su cui si formano e si tengono aggiornati durante la loro carriera tutti i sommergibilisti, a prescindere dal grado.

    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari. Per prestare servizio sui sommergibili è necessario superare una selezione interna e ricevere un addestramento specifico.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SOMMERGIBILISTA
    VFP1+VFP4

    Spirito di sacrificio per vivere in spazi ristretti, audacia e tanta pazienza: sono le doti che occorrono ai sommergibilisti per svolgere le loro missioni negli abissi, effettuando la sorveglianza occulta fuori dalle acque territoriali, scortando a distanza le unità maggiori oppure rilasciando e recuperando incursori. La Marina militare italiana ha una grande tradizione nel campo della navigazione subacquea, che porta avanti ancora oggi con sei unità, su cui si formano e si tengono aggiornati durante la loro carriera tutti i sommergibilisti, a prescindere dal grado.

    Per diventare Marinaio sommergibilista è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni.

    Se sarai selezionato, frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

     

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • FUCILIERE DI MARINA
    Ruoli normali

    Eredi dei difensori di Venezia durante la Prima guerra mondiale, i fucilieri di Marina sono addestrati per effettuare operazioni di sbarco in territorio nemico, provenendo dal mare e dal cielo, grazie agli elicotteri imbarcati sulle tre navi trasporto truppe San Marco, San Giorgio e San Giusto e sulle altre unità. Hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero: in particolare in Libano, Bosnia, Afghanistan e Iraq.

    Per diventare Ufficiale della Brigata marina San Marco dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni.

    L'addestramento specifico si tiene a Brindisi, presso la sede della Brigata Marina. Oltre ai moduli base, comuni a tutti i gradi, gli Ufficiali frequentano un tirocinio specifico per il comando di truppe anfibie.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • FUCILIERE DI MARINA
    Ruoli speciali

    ​Eredi dei difensori di Venezia durante la Prima guerra mondiale, i fucilieri di Marina sono addestrati per effettuare operazioni di sbarco in territorio nemico, provenendo dal mare e dal cielo, grazie agli elicotteri imbarcati sulle tre navi trasporto truppe San Marco, San Giorgio e San Giusto e sulle altre unità. Hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero: in particolare in Libano, Bosnia, Afghanistan e Iraq.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno e poi un addestramento specifico a Brindisi, presso la sede della Brigata Marina. Oltre ai moduli base, comuni a tutti i gradi, gli Ufficiali frequentano un tirocinio specifico per il comando di truppe anfibie.

    La progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di  capitano di fregata e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • FUCILIERE DI MARINA
    Maresciallo

    Eredi dei difensori di Venezia durante la Prima guerra mondiale, i fucilieri di Marina sono addestrati per effettuare operazioni di sbarco in territorio nemico, provenendo dal mare e dal cielo, grazie agli elicotteri imbarcati sulle tre navi trasporto truppe San Marco, San Giorgio e San Giusto e sulle altre unità. Hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero: in particolare in Libano, Bosnia, Afghanistan e Iraq.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. Dopo aver frequentato i moduli base presso la Scuola sottufficiali di Taranto, l'addestramento specifico si tiene a Brindisi, presso la sede della Brigata Marina. Prevede numerosi incarichi tecnici altamente specializzati: dalla conduzione dei mezzi da sbarco allo sminamento terrestre e marittimo, dai tiratori scelti ai soccorritori specializzati in medicina da combattimento.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • FUCILIERE DI MARINA
    Ferma prefissata

    Eredi dei difensori di Venezia durante la Prima guerra mondiale, i fucilieri di Marina sono addestrati per effettuare operazioni di sbarco in territorio nemico, provenendo dal mare e dal cielo, grazie agli elicotteri imbarcati sulle tre navi trasporto truppe San Marco, San Giorgio e San Giusto e sulle altre unità. Hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero: in particolare in Libano, Bosnia, Afghanistan e Iraq.

    Per diventare Ufficiale in Ferma prefissata della Brigata marina San Marco è necessario superare il concorso AUFP per lo Stato maggiore, aperto ai diplomati fino a 38 anni. Dopo un corso base trimestrale all'Accademia navale di Livorno, l'addestramento specifico si tiene a Brindisi, presso la sede della Brigata. Oltre ai moduli base, comuni a tutti i gradi, gli Ufficiali frequentano un tirocinio specifico per il comando di truppe anfibie. Superati i dodici mesi di servizio, gli Ufficiali in ferma prefissata possono partecipare (eventualmente anche in congedo, fino ai 45 anni) al concorso per entrare in servizio permanente come Ufficiali dei Ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-38
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (3 mesi)
    Durata ferma: 30 mesi (minimo 18)
  • FUCILIERE DI MARINA
    VFP1+VFP4

    Eredi dei difensori di Venezia durante la Prima guerra mondiale, i fucilieri di Marina sono addestrati per effettuare operazioni di sbarco in territorio nemico, provenendo dal mare e dal cielo, grazie agli elicotteri imbarcati sulle tre navi trasporto truppe San Marco, San Giorgio e San Giusto e sulle altre unità. Hanno partecipato a numerose missioni di pace all'estero: in particolare in Libano, Bosnia, Afghanistan e Iraq.

    Per diventare fuciliere di Marina è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. I vincitori frequentano un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico a Brindisi, presso la sede della Brigata marina San Marco, dove ricevono la mimetica e il resto dell'equipaggiamento.

    Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese), poi Brindisi
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • IDROGRAFO
    Ruoli normali

    Gli idrografi sono professionisti altamente specializzati che misurano le caratteristiche fisiche di aree costiere, laghi e corsi d'acqua. Una parte molto importante del loro lavoro consiste nella produzione di carte geografiche e nautiche, sia fisiche che elettroniche, che sono indispensabili per la sicurezza della navigazione. I loro rilievi contribuiscono anche al monitoraggio della salute dell'ambiente marino.

    Per diventare Ufficiale idrografo dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. Se sarai selezionato come idrografo, dopo aver conseguito la laurea magistrale, il tuo percorso di studi proseguirà con il master di 2° livello in Geomatica marina presso l'università di Genova.

    Gli idrografi lavorano presso l'Istituto idrografico della Marina, che ha sede a Genova, e svolgono periodiche campagne di ricerca nel Mediterraneo e nell'Oceano atlantico su navi attrezzate per la ricerca scientifica: Nave Magnaghi, Nave Aretusa, Nave Galatea e Nave Alliance.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale) e Istituto idrografico
    Durata ferma: Servizio permanente
  • IDROGRAFO
    Ruoli speciali

    ​Gli idrografi sono professionisti altamente specializzati che misurano le caratteristiche fisiche di aree costiere, laghi e corsi d'acqua. Una parte molto importante del loro lavoro consiste nella produzione di carte geografiche e nautiche, sia fisiche che elettroniche, che sono indispensabili per la sicurezza della navigazione. I loro rilievi contribuiscono anche al monitoraggio della salute dell'ambiente marino.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno e poi un tirocinio di sette mesi: cinque presso l'Istituto idrografico della Marina, che ha sede a Genova, e due su una della navi attrezzate per la ricerca scientifica (Nave Magnaghi, Nave Aretusa, Nave Galatea e Nave Alliance) durante le periodiche campagne di ricerca nel Mediterraneo e nell'Oceano atlantico.

    La progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata: potrai aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno) e Istituto idrografico
    Durata ferma: Servizio permanente
  • IDROGRAFO
    Maresciallo

    ​Gli idrografi sono professionisti altamente specializzati che misurano le caratteristiche fisiche di aree costiere, laghi e corsi d'acqua. Una parte molto importante del loro lavoro consiste nella produzione di carte geografiche e nautiche, sia fisiche che elettroniche, che sono indispensabili per la sicurezza della navigazione. I loro rilievi contribuiscono anche al monitoraggio della salute dell'ambiente marino.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto, dove conseguono una laurea di 1° livello. Quelli selezionati per ricevere la qualifica di addetti al servizio idro-oceanografico ricevono un addestramento specifico.

    Gli idrografi lavorano presso l'Istituto idrografico della Marina, che ha sede a Genova, e svolgono periodiche campagne di ricerca nel Mediterraneo e nell'Oceano atlantico su navi attrezzate per la ricerca scientifica: Nave Magnaghi, Nave Aretusa, Nave Galatea e Nave Alliance.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello) e Istituto idrografico
    Durata ferma: Servizio permanente
  • ELETTRICISTA
    Maresciallo

    Dai diesel generatori alle pompe dell'acqua, tutti i sistemi di bordo dipendono da collegamenti elettrici: gli specialisti che li gestiscono sono figure fondamentali a bordo delle navi: sia durante le normali navigazioni che in assetto da combattimento. Sottufficiali e marinai elettricisti acquisiscono competenze specifiche durante la formazione iniziale e le mantengono nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • ELETTRICISTA
    VFP1+VFP4

    Dai diesel generatori alle pompe dell'acqua, tutti i sistemi di bordo dipendono da collegamenti elettrici: gli specialisti che li gestiscono sono figure fondamentali a bordo delle navi: sia durante le normali navigazioni che in assetto da combattimento. Gli elettricisti acquisiscono competenze specifiche durante la formazione iniziale e le mantengono nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.

    Per diventare Marinaio elettricista è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi una formazione specifica. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Diploma
    Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • MOTORISTI NAVALI
    Sottufficiale

    L'efficienza dell'apparato motore delle navi dipende in gran parte dalla professionalità dei Sottufficiali motoristi navali: tecnici specializzati di alto livello, in grado di effettuare la manutenzione e le riparazioni eventualmente necessarie. Importanti all'interno degli arsenali, diventano fondamentali durante la navigazione: sulle navi più piccole il Sottufficiale tecnico più alto in grado ha la responsabilità della propulsione e degli altri impianti di bordo, ed è detto conduttore di macchina. I motoristi navali vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto, durante il quale conseguono una laurea di primo livello di tipo tecnico presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 07-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • MOTORISTA NAVALE
    VFP1+VFP4

    L'efficienza dell'apparato motore delle navi dipende in gran parte dalla professionalità dei Sottufficiali e dei Marinai motoristi navali: tecnici specializzati di alto livello, in grado di effettuare la manutenzione e le riparazioni eventualmente necessarie. Importanti all'interno degli arsenali, diventano fondamentali durante la navigazione. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.

    Per diventare Marinaio motorista navale è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • INGEGNERE INFRASTRUTTURALE
    Ferma Prefissata

    Anche se il cuore della Marina militare è costituito dalle sue navi, le infrastrutture a terra sono indispensabili per i servizi logistici e amministrativi, gli istituti di formazione e gli alloggi del personale. La loro progettazione, la direzione dei lavori e la manutenzione sono affidate agli ingegneri del Corpo del Genio della Marina (specialità infrastrutture).

    Gli Ufficiali ingegneri infrastrutturali in Ferma prefissata contraggono una ferma volontaria di 30 mesi (anche se è possibile dimettersi dopo 18). Per poter partecipare al concorso è necessario possedere una laurea magistrale inerente (LM 4, LM 23, LM 24, LM 26, LM 35, LM 48) ed essere abilitati all'esercizio di una di queste professioni: architetto, pianificatore territoriale, ingegnere civile e ambientale.

    I vincitori frequentano un corso trimestrale presso l'Accademia Navale di Livorno, al termine del quale vengono nominati sottotenente di vascello e inviati a destinazione.

    Il ruolo in breve
    Età: 22-38
    Titolo di studio: Laurea Magistrale
    Formazione: Accademia Navale (3 mesi)
    Durata ferma: 30 mesi (18 mesi)
  • INGEGNERE INFRASTRUTTURALE
    R. N. Nomina Diretta

    Anche se il cuore della Marina militare è costituito dalle sue navi, le infrastrutture a terra sono indispensabili per i servizi logistici e amministrativi, gli istituti di formazione e gli alloggi del personale. La loro progettazione, la direzione dei lavori e la manutenzione sono affidate agli ingegneri del Corpo del Genio della Marina (specialità infrastrutture).

    Per accedere a questa carriera è necessario superare un concorso “Nomina diretta", che è aperto ai giovani fino a 35 anni e agli Ufficiali in ferma prefissata (eventualmente anche in congedo), che abbiano prestato almeno un anno di servizio e non abbiano superato i 40 anni, in possesso di una laurea magistrale inerente (LM 4, LM 23, LM 24, LM 26, LM 35, LM 48) e dell'abilitazione all'esercizio di una di queste professioni: architetto, pianificatore territoriale, ingegnere civile e ambientale.

    L'avanzamento avviene ad anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: 22-35
    Titolo di studio: Laurea magistrale
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE INFRASTRUTTURALE
    Ruoli Normali

    Anche se il cuore della Marina militare è costituito dalle sue navi, le infrastrutture a terra sono indispensabili per i servizi logistici e amministrativi, gli istituti di formazione e gli alloggi del personale. La loro progettazione, la direzione dei lavori e la manutenzione sono affidate agli ingegneri del Corpo del Genio della Marina (specialità infrastrutture).

    Per diventare Ufficiale ingegnere infrastrutturale dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno, dove conseguirai la laurea magistrale presso l'università di Pisa. Successivamente sarai inviato alla tua prima destinazione, a bordo o a terra.

    Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata , raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia Navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE ELETTRONICO/INFORMATICO
    Ruoli Speciali

    Gli Ufficiali ingegneri elettronici e informatici, inquadrati nel Corpo del Genio della Marina (specialità armi navali) sono addetti alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione dei sistemi d'arma, dei sistemi di telecomunicazione, dei computer e dei sensori di bordo. Sono anche responsabili delle attività di cyber defence, sia a bordo che a terra.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può arrivare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia Navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE NAVALE
    Ruoli Speciali

    Lo sviluppo di nuove unità navali e la manutenzione di quelle in servizio è affidata agli ingegneri navali della Marina militare. Inquadrati nel corpo del Genio Marina (ruolo Genio navale), sono responsabili dell'efficienza dei sistemi di bordo: scafo, energia, propulsione e sicurezza. L'ingegnere navale più alto in grado è detto direttore di macchina. A terra lavorano negli arsenali e nei reparti tecnici.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può arrivare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE INFRASTRUTTURALE
    Ruoli Speciali

    Anche se il cuore della Marina militare è costituito dalle sue navi, le infrastrutture a terra sono indispensabili per i servizi logistici e amministrativi, gli istituti di formazione e gli alloggi del personale. La loro progettazione, la direzione dei lavori e la manutenzione sono affidate agli ingegneri del Corpo del Genio della Marina (specialità infrastrutture).

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può arrivare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-40(45)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE ELETTRONICO/INFORMATICO
    Ferma prefissata

    Gli Ufficiali ingegneri elettronici e informatici, inquadrati nel Corpo del Genio della Marina (specialità armi navali) sono addetti alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione dei sistemi d'arma, dei sistemi di telecomunicazione, dei computer e dei sensori di bordo. Sono anche responsabili delle attività di cyber defence, sia a bordo che a terra.

    Gli Ufficiali in Ferma prefissata contraggono una ferma volontaria di 30 mesi (anche se è possibile dimettersi dopo 18). Possono partecipare al concorso per la specialità delle armi navali i giovani fino a 38 anni in possesso di laurea magistrale in materie informatiche (LM 18, LM 32 e LM 66). I vincitori frequentano un corso trimestrale presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono nominati sottotenente di vascello ed inviati a destinazione, che può essere a bordo o a terra.

    Superati i dodici mesi di servizio, gli Ufficiali in ferma prefissata possono partecipare (eventualmente anche in congedo, fino ai 45 anni) al concorso per entrare in servizio permanente come Ufficiali dei Ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 22-38
    Titolo di studio: Laurea magistrale
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE ELETRONICO/INFORMATICO
    R. N. Nomina Diretta

    Gli Ufficiali ingegneri elettronici e informatici, inquadrati nel Corpo del Genio della Marina (specialità armi navali) sono addetti alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione dei sistemi d'arma, dei sistemi di telecomunicazione, dei computer e dei sensori di bordo. Sono anche responsabili delle attività di cyber defence, sia a bordo che a terra.

    Per diventare Ufficiale ingegnere elettronico/informatico dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno, dove conseguirai la laurea magistrale presso l'università di Pisa. Successivamente sarai inviato alla tua prima destinazione, a bordo o a terra.

    Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: 22-35
    Titolo di studio: Laurea magistrale
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • INGEGNERE ELETTRONICO/INFORMATICO
    Ruoli Normali

    Gli Ufficiali ingegneri elettronici e informatici, inquadrati nel Corpo del Genio della Marina (specialità armi navali) sono addetti alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione dei sistemi d'arma, dei sistemi di telecomunicazione, dei computer e dei sensori di bordo. Sono anche responsabili delle attività di cyber defence, sia a bordo che a terra.

    Per diventare Ufficiale ingegnere elettronico/informatico dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno, dove conseguirai la laurea magistrale presso l'università di Pisa. Successivamente sarai inviato alla tua prima destinazione, a bordo o a terra.

    Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Possono partecipare i giovani diplomati fino a 22 anni. Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale)
    Durata ferma: servizio permanente
  • INGEGNERE NAVALE
    Ferma prefissata

    Lo sviluppo di nuove unità navali e la manutenzione di quelle in servizio è affidata agli ingegneri navali della Marina militare. Inquadrati nel corpo del Genio Marina (ruolo Genio navale), sono responsabili dell'efficienza dei sistemi di bordo: scafo, energia, propulsione e sicurezza. L'ingegnere navale più alto in grado è detto direttore di macchina. A terra lavorano negli arsenali e nei reparti tecnici.

    Gli Ufficiali ingegneri navali in Ferma prefissata contraggono una ferma volontaria di 30 mesi (anche se è possibile dimettersi dopo 18). Per poter partecipare al concorso è necessario non aver superato i 38 anni, possedere una laurea magistrale d'area ed aver superato l'esame abilitante alla professione.

    I vincitori frequentano un corso trimestrale presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono nominati sottotenente di vascello ed inviati a destinazione, che può essere a bordo o a terra. Superati i dodici mesi di servizio, gli Ufficiali in ferma prefissata possono partecipare (eventualmente anche in congedo, fino ai 45 anni) al concorso per entrare in servizio permanente come Ufficiali dei Ruoli speciali, che viene bandito ogni anno.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-38
    Titolo di studio: Laurea Magistrale
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: 30 mesi
  • INGEGNERE NAVALE
    Ruoli Normali

    Lo sviluppo di nuove unità navali e la manutenzione di quelle in servizio è affidata agli ingegneri navali della Marina militare. Inquadrati nel corpo del Genio Marina (ruolo Genio navale), sono responsabili dell'efficienza dei sistemi di bordo: scafo, energia, propulsione e sicurezza. L'ingegnere navale più alto in grado è detto direttore di macchina. A terra lavorano negli arsenali e nei reparti tecnici.

    Per diventare Ufficiale ingegnere navale dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale dell'Accademia navale di Livorno, dove conseguirai la laurea magistrale presso l'università di Pisa. Successivamente sarai inviato alla tua prima destinazione, a bordo o a terra. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre, e possono parteciparvi i giovani diplomati fino a 22 anni.

    Durante la tua carriera avanzerai per anzianità fino al grado di capitano di fregata, raggiunto il quale potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Accademia navale (5 anni, conseguirai la laurea magistrale
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SPECIALISTA DI BORDO
    Maresciallo

    ​Una parte importante del buon esito delle missioni è data dalla professionalità dei tecnici specializzati di bordo: radaristi, tecnici della girobussola, informatici e altre figure tecniche e operative sono fondamentali per la conduzione e la gestione della nave: sia durante le normali navigazioni che in assetto da combattimento.

    Ciascuno di loro ha delle competenze specifiche che acquisisce durante la formazione iniziale e mantiene nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.


    Oltre che dall’interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l’università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l’avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SPECIALISTA DI BORDO
    VFP1+VFP4

    Una parte importante del buon esito delle missioni è data dalla professionalità dei tecnici specializzati di bordo: radaristi, tecnici della girobussola, informatici e altre figure tecniche e operative sono fondamentali per la conduzione e la gestione della nave: sia durante le normali navigazioni che in assetto da combattimento. Ciascuno di loro ha delle competenze specifiche che acquisisce durante la formazione iniziale e mantiene nel tempo mediante corsi di aggiornamento. Vengono impiegati anche a terra, come istruttori specializzati oppure come membri di staff tecnici addetti alla manutenzione delle basi navali.

    Per diventare Marinaio specialista di bordo è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi una formazione specifica, diversa a seconda della mansione assegnata. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell’addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • COMMISSARIO
    R. N. Nomina diretta

    ​Navi e personale in missione hanno bisogno di continuo supporto logistico per poter svolgere al meglio l'attività operativa. Ad assicurare i rifornimenti di viveri, combustibile, pezzi di ricambio, vestiario e altri beni necessari provvedono quotidianamente gli ufficiali commissari. Alcuni di loro hanno una specializzazione giuridica, e si occupano degli aspetti legali dei contratti stipulati dalla Marina (ufficiali roganti), della disciplina interna e delle onorificenze concesse al personale. I commissari si distinguono dagli altri ufficiali per avere il grado bordato di rosso.

    Per diventare Ufficiale commissario dei ruoli normali a nomina diretta è necessario possedere una laurea magistrale in materie economiche (LM 16, LM 56 o LM 77). Il concorso è aperto ai giovani fino a 35 anni e agli Ufficiali in ferma prefissata che abbiano prestato almeno un anno di servizio e non abbiano superato i 40 anni. Potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: fino a 35 anni (40 se UFP)
    Titolo di studio: Laurea magistrale
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • COMMISSARIO
    Ruoli normali

    ​Navi e personale in missione hanno bisogno di continuo supporto logistico per poter svolgere al meglio l'attività operativa. Ad assicurare i rifornimenti di viveri, combustibile, pezzi di ricambio, vestiario e altri beni necessari provvedono quotidianamente gli ufficiali commissari. Alcuni di loro hanno una specializzazione giuridica, e si occupano degli aspetti legali dei contratti stipulati dalla Marina (ufficiali roganti), della disciplina interna e delle onorificenze concesse al personale. I commissari si distinguono dagli altri ufficiali per avere il grado bordato di rosso.

    Per diventare Ufficiale commissario dei ruoli normali è necessario frequentare il corso quinquennale presso l'Accademia navale di Livorno. Il concorso viene bandito ogni anno, orientativamente nel mese di dicembre. Potrai aspirare al grado apicale di ammiraglio ispettore capo.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-22
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (5 anni, conseguirai laurea magistrale)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • COMMISSARIO
    Ruoli speciali

    ​Navi e personale in missione hanno bisogno di continuo supporto logistico per poter svolgere al meglio l'attività operativa. Ad assicurare i rifornimenti di viveri, combustibile, pezzi di ricambio, vestiario e altri beni necessari provvedono quotidianamente gli ufficiali commissari. Alcuni di loro hanno una specializzazione giuridica, e si occupano degli aspetti legali dei contratti stipulati dalla Marina (ufficiali roganti), della disciplina interna e delle onorificenze concesse al personale. I commissari si distinguono dagli altri ufficiali per avere il grado bordato di rosso.

    Gli Ufficiali dei ruoli speciali hanno superato un concorso interno, bandito ogni anno e riservato a marescialli, sergenti, graduati in servizio permanente fino a 40 anni, e agli ufficiali in ferma prefissata in servizio e in congedo fino a 45 anni. I marescialli godono di una riserva di posti del 50%. I vincitori frequentano un corso di un anno presso l'Accademia navale di Livorno, al termine del quale vengono inviati presso la loro prima destinazione come Ufficiali in servizio permanente. La loro progressione di carriera procede per anzianità fino al grado di capitano di fregata e può aspirare al grado di capitano di vascello.

    Il ruolo in breve
    Età: 18-45 (Ufficiali FP) o 18-40 (Sottufficiali e Graduati)
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Accademia navale (1 anno)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • CONTABILE
    Maresciallo

    La gestione quotidiana dei fondi assegnati alla Marina (acquisti, stipendi e molto altro) è affidata ai Sottufficiali e marinai furieri contabili, che lavorano coordinati dagli Ufficiali commissari. Per la grande delicatezza dei compiti che svolge, al contabile sono richieste doti di pazienza e grande precisone: a terra e ancora di più a bordo delle navi.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • CONTABILE
    VFP1+VFP4

    ​La gestione quotidiana dei fondi assegnati alla Marina (acquisti, stipendi e molto altro) è affidata ai Sottufficiali e marinai furieri contabili, che lavorano coordinati dagli Ufficiali commissari. Per la grande delicatezza dei compiti che svolge, al contabile sono richieste doti di pazienza e grande precisone: a terra e ancora di più a bordo delle navi.

    Per diventare marinaio contabile è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • FURIERE LOGISTICO
    Maresciallo
    Sottufficiale

    La gestione quotidiana dei magazzini della Marina (ordinazione, assegnazione e smaltimento dei pezzi di rispetto, imbarco di carburante, ecc.) è affidata ai Sottufficiali e marinai furieri logistici. Compito di grande responsabilità, richiede doti organizzative e grande precisone: a terra e ancora di più a bordo delle navi.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali

    Il ruolo in breve
    Età: 17 - 25
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • MAESTRO DI CUCINA
    Maresciallo

    La Marina militare serve decine di migliaia di pasti al giorno al suo personale. A bordo delle navi, colazione, pranzo e cena sono preparati da sottufficiali, graduati e volontari di truppa “maestri di cucina e mensa". Alcuni di loro si specializzano in “alta rappresentanza" e organizzano eventi che presentando le eccellenze enogastronomiche del made in Italy, promuovono l'immagine del Paese e quella della Marina durante le cerimonie nei porti esteri.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari. Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    ormazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai la laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • MAESTRO DI CUCINA
    VFP1+VFP4

    La Marina militare serve decine di migliaia di pasti al giorno al suo personale. A bordo delle navi colazione, pranzo, cena sono preparati da sottufficiali, graduati e volontari di truppa “maestri di cucina e mensa". Alcuni di loro si specializzano in “alta rappresentanza" e organizzano eventi che presentando le eccellenze enogastronomiche del made in Italy, promuovono l'immagine del Paese e quella della Marina durante le cerimonie nei porti esteri.

    Per diventare marinaio maestro di cucina e mensa è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. I vincitori frequentano un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • FURIERE LOGISTICO
    VFP1+VFP4

    La gestione quotidiana dei magazzini della Marina (ordinazione, assegnazione e smaltimento dei pezzi di rispetto, imbarco di carburante, ecc.) è affidata ai Sottufficiali e marinai furieri logistici. Compito di grande responsabilità, richiede doti organizzative e grande precisone: a terra e ancora di più a bordo delle navi.

    Per diventare marinaio logista è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • SEGRETARIO
    Maresciallo

    Una grande organizzazione come la Marina militare richiede ogni giorno la compilazione di numerose pratiche. La redazione, l'invio, la ricezione, la gestione e l'archiviazione dei documenti (in particolare di quelli più delicati, come i documenti classificati o la valutazione del personale) è affidata a Sottufficiali specializzati, detti furieri segretari. A bordo come a terra sono figure fondamentali, che godono della piena fiducia del comandante.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente), e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-26
    Titolo di studio: Diploma
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (3 anni, conseguirai laurea di 1° livello)
    Durata ferma: Servizio permanente
  • SEGRETARIO
    VFP1+VFP4

    ​Una grande organizzazione come la Marina militare richiede ogni giorno la compilazione di numerose pratiche. La redazione, l'invio, la ricezione, la gestione e l'archiviazione dei documenti (in particolare di quelli più delicati, come i documenti classificati o la valutazione del personale) è affidata a Sottufficiali specializzati, detti furieri segretari. A bordo come a terra sono figure fondamentali, che godono della piena fiducia del comandante.

    Per diventare marinaio segretario è necessario superare un concorso per volontari di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1), aperto ai giovani fino a 25 anni. Frequenterai un corso base presso la Scuola sottufficiali di Taranto e poi un addestramento specifico. Al termine della ferma annuale è possibile partecipare al concorso per volontari in ferma prefissata di quattro anni (VFP4) e successivamente a quello per il passaggio in servizio permanente nel ruolo truppa. Ogni progresso nella carriera sarà accompagnato da un progressivo perfezionamento dell'addestramento.

    Il ruolo in breve
    Età: 17-25
    Titolo di studio: Licenza media inferiore
    Formazione: Scuola sottufficiali di Taranto (1 mese)
    Durata ferma: un anno (VFP1), con possibilità di altri quattro anni (VFP4) e poi di servizio permanente
  • AEROSOCCORRITORE (Guardia costiera)
    Maresciallo

    Gli aerosoccorritori della Guardia costiera sono operatori di volo che prestano servizio a bordo di elicotteri in missioni di ricerca e soccorso ad imbarcazioni in difficoltà. Devono essere pronti al decollo in pochissimi minuti e disposti a rimanere in volo per ore, salvo il tempo indispensabile al rifornimento di carburante. Una volta raggiunto l'obiettivo, si calano dall'alto con un verricello e organizzano l'evacuazione dei naufraghi.

    Oltre che dall'interno, è possibile accedere a questa carriera anche dalla vita civile partecipando al concorso ordinario Marescialli, aperto ai giovani diplomati fino a 26 anni. I vincitori frequentano un corso triennale presso la Scuola marescialli di Taranto e conseguono una laurea di primo livello presso l'università di Bari. Per diventare aerosoccorritore è poi necessario superare una dura selezione interna: oltre a un'intensa preparazione atletica, la formazione e l'addestramento continuo comprendono anche moduli sanitari e approfondimenti sulle tecniche per il recupero di infortunati politraumatizzati.

    Lo sviluppo di carriera prevede l'avanzamento per anzianità fino al grado apicale dei Sottufficiali (primo luogotenente, e la possibilità di partecipare, fino a 45 anni, al concorso per Ufficiali dei ruoli speciali.