Contenuto pagina superiore
Descrizione generale
La Marina Militare, in qualità di struttura operativa del servizio nazionale di protezione civile al pari delle altre Forze Armate, mette a disposizione del Dipartimento di Protezione Civile (DPC) le proprie risorse e capacità in caso di pubblica calamità per fare fronte all’emergenza. Stante le competenze del DPC, le pubbliche calamità possono essere sia di tipo naturale (terremoti, maremoti, etc.) che antropico (incendi, inquinamenti, etc.). La Marina mette quindi a disposizione ed interviene con le seguenti tipologie di mezzi e forze:
- unità navali dotate di capacità sanitarie, spazi alloggiativi, aeromobili imbarcati, spazi e sistemi di supporto per un centro di crisi, capacità di trasporto mezzi di soccorso ed erogazione servizi di prima necessità;
- reparti delle forze anfibie in grado di operare e prestare soccorso sul terreno;
- aeromobili basati a terra ed equipaggiati per attività di soccorso o contrasto degli incendi;
- unità navali dotate di sistemi per il contrasto dell’inquinamento marino da idrocarburi.
Attività svolte/in corso
- Intervento di Nave Cavour come assetto della Protezione Civile italiana nell’ambito dell’operazione umanitaria di soccorso alla popolazione di Haiti del 2010 (Operazione White Crane).
- Partecipazione alle esercitazioni antinquinamento Etna 2013 e Scilla 2014 volte a verificare le capacità e procedure d’intervento dell’intero sistema nazionale in caso di grave evento di inquinamento marittimo;
- Partecipazione all’esercitazione TWIST 2013, organizzata dal DPC per testare la capacità di intervento in caso di maremoto.
- Partecipazione su base annuale, da oltre 20 anni, alla lotta agli incendi boschivi sul territorio nazionale assicurando da giugno ad ottobre il pronto intervento di 3 elicotteri.
Contenuto pagina inferiore
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui
Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.
Cookies
Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.
Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.
Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.
Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser
Chiudi