CSSN, da sempre dove nasce il futuro
Il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale ha una lunga tradizione nell’ambito dello studio e della sperimentazione delle tematiche connesse allo strumento navale e al mare. La sua storia comincia nel 1880, quando venne istituita alla Spezia la Commissione Permanente per gli Esperimenti del Materiale da Guerra, Mariperman, e si collega poi con la fondazione nel 1926 dell'Istituto per le Telecomunicazioni e l'elettronica "Gancarlo Vallauri.  Sotto l’egida di questi enti, oggi parte integrante del CSSN, hanno lavorato scienziati di fama internazionale e sono stati effettuati studi ed esperimenti di altissimo livello, che ripercorriamo ricordando alcune tappe particolarmente significative:

  • 1889 l’Ingegner Francesco Rota crea la Vasca per le esperienze di architettura navale e del relativo laboratorio metrico;
  • 1889 il Conte Giovanni Emanuele Elia reaizza la Torpedine da blocco per la difesa subacquea dei porti;
  • 1897 Guglielmo Marconi conduce presso San Bartolomeo i suoi esperimenti di trasmissione radio;
  • 1916 Giancarlo Vallauri avvia ricerche sulle comunicazioni radio che portarono l'Istituto a progettare ed a costruire a Coltano la prima grande stazione radio italiana ed una delle prime del mondo;
  • 1924 due inventori italiani, Beniamino ed Ermanno Fiamma, con la collaborazione della Marina, anticiparonoanticipano di 80 anni la realizzazione di un Unmanned Surface Veichle, realizzando gli studi di controllo remoto del MAS 223;
  • 1929-1943 Mario Boella progetta la stazione radiotelegrafica per sottomarini;
  • 1932 Nello Carrara effettua studi sulle microonde;
  • 1936 Ugo Tiberio inventa il Radar italiano.