Elenco delle domande che più frequentemente vengono rivolte a questo Servizio.

1)  E' possibile acquistare un Faro ?

2)  Come si diventa "Operatore Nautico/Coadiutore Nautico" (nuova denominazione di Farista) ?

3)  Tra i Fari ancora attivi quali sono quelli più antichi ?

4)  Quali sono i Fari presidiati ?
 

2)  Come si diventa "Operatore Nautico / Collaboratore Nautico
     ( nuova denominazione di Farista) ? )

ASSUNZIONE
Fino al 1994 l’assunzione del personale farista avveniva attraverso concorsi pubblici pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
In seguito si è proceduto unicamente con concorsi interni all’Amministrazione attraverso la riqualificazione di personale civile della Difesa che inoltra apposita domanda per intraprendere la professione del "Guardiano del Faro".
Gli aspiranti coadiutori o operatori nautici devono superare un corso di abilitazione che viene svolto periodicamente, secondo necessità e numero di richieste pervenute, presso l’Ufficio Tecnico dei Fari di La Spezia.

Si precisa che i Faristi, dipendenti civili della Difesa,  vengono identificati come di seguito riportato:  Assistente Tecnico Nautico (ST52) e Addetto Tecnico Nautico (ST73).