Logo operazione emasohL'operazione AGENOR, organizzata nell'ambito dell'iniziativa EMASOH (European-led Maritime Awareness Strait of Hormuz), trae la sua origine da una proposta francese avanzata nel gennaio 2020 in ambito Consiglio dell'Unione Europea. Lo scopo è quello di dispiegare un contingente militare, a connotazione prevalentemente marittima e costituito tra le nazioni europee, in un'area di operazione centrata sullo stretto di Hormuz ed estesa verso nord a tutto il Golfo Persico e verso sud alla zona di Oceano Indiano posta in corrispondenza delle coste omanite.

L'obiettivo della missione è quello di salvaguardare la libertà di navigazione e la sicurezza delle navi in transito nell'area dello stretto, garantendo la compilazione della Maritime Situational Awareness (MSA) tesa a rilevare eventuali atti illegali e la gestione de-escalatoria delle dinamiche locali. In teatro, il contingente EMASOH si troverà a operare in presenza di altri dispositivi, a loro volta inseriti nell'ambito delle operazioni Atalanta, della Combined Maritime Force e dell'International Maritime Security Construct denominata Sentinel.

Nel 2021 la Marina Militare ha contribuito con Nave Martinengo, che ha preso parte all'operazione per circa 2 mesi da ottobre a novembre. Per il 2022, la Forza Armata ha in programma la partecipazione trimestrale (ultimo quadrimestre) di Nave Thaon di Revel e ha assunto il Comando tattico dell'operazione in data 6 luglio 2022, per una durata complessiva di un semestre.

Il comando tattico della forze è stato assunto dall'ammiraglio Stefano Costantino, in data 6 luglio 2022

EMASoH Information Bulletin July

EMASoH Information Bulletin August

EMASoH Information Bulletin September

EMASoH Information Bulletin October

EMASoH Information Bulletin November

EMASoH Information Bulletin December