​Generalità

La RIMPAC, di previsto svolgimento dal 27 giugno al 02 agosto 2024, è l'esercitazione marittima internazionale a cadenza biennale più grande al mondo, organizzata dalla US Navy con la collaborazione delle Marine di altri Paesi partecipanti. Sono coinvolti nell'organizzazione anche lo US Marine Corps e la US Coast Guard nonché lo Stato delle Hawaii e la sua Guardia Nazionale.

L'esercitazione ha come scopo principale quello di rafforzare l'interoperabilità tra le FF.AA. del Pacifico per mantenere la stabilità regionale e controbilanciare l'assertivo posizionamento cinese nella Regione.

All'ultima edizione del 2022 hanno partecipato 26 Nazioni (tra cui Australia, Canada, Francia, Germania[1], India, Indonesia, Giappone, Malesia, Olanda, Nuova Zelanda, Filippine, Repubblica di Corea, Singapore, Thailandia, Tonga, USA e UK), 38 navi, 4 sommergibili e più di 170 aerei per un totale di circa 25.000 militari coinvolti.

Per la prossima edizione, sono state effettuate le seguenti riunioni di pianificazione a San Diego (California):

  • InitialPlanning Conference (IPC): svolta dal 20 al 23 giugno 2023 con l'intento di definire i partecipanti e gli obiettivi addestrativi di ogni singola Nazione;
  • Main Planning Conference (MPC): svolta dal 05 all'08 dicembre 2023;
  • Final Planning Conference (FPC): svolta dal 25 al 28 marzo 2024.

LI[1] che, passando da Panama, avrebbe anche modo di poter fornire eventuale supporto a Nave VESPUCCI nel transito da Los Angeles verso le Hawaii e partecipare a tutta la citata RIMPAC e alla successiva esercitazione PACIFIC DRAGON, per poi dirigere verso il Giappone, continuando con direttrice ovest e rientrare in Italia completando il giro del mondo in sinergia con l'Italian Carrier Strike Group (IT CSG).








[1] Francia e Germania hanno sfruttato l'attività per effettuare un rischieramento a elevata distanza.

[2] ​Stimando 40 giorni di trasferimento più le soste durante il tragitto.​