Marina Militare


Nuove tecnologie sviluppate dall'ingegneristica italiana per l'utilizzo nel prossimo futuro dei laser ad alta potenza...

24 febbraio 2015 Andrea Cini

Nell’ambito della ricerca di nuove tecnologie da applicare allo sviluppo ingegneristico delle componenti del Sistema di Combattimento delle nuove unità navali, attuata dall’Ufficio Generale per la Progettazione dei Sistemi Operativi (UGEPROGESO), il 13 febbraio si è avuto un incontro con i ricercatori del Laboratorio Irraggiamento Laser Intensi dell’Istituto Nazionale di Ottica del CNR di Pisa attivo nel campo della ricerca sui laser di alta potenza (LAP). 

Erano presenti all’incontro  il capo ufficio generale di UGEPROGESO AIC Brogi Osvaldo ed il suo Staff, i Rappresentanti del CSSN-ITE di Livorno, del CISAM di PISA, nonché il Professore Antonio Gizzi del CNR-INO di Pisa, ed i suoi collaboratori.

E’ noto che nel campo dei Laser ad alta potenza diverse nazioni hanno avviato programmi finalizzati a produrre armi ad energia diretta con sistemi denominati  High Energy Laser (HEL) prevalentemente ad onda continua. La ditta americana Northrop Grumman ha realizzato un dispositivo laser denominato THEL (Tactical High Energy Laser) che è stato testato con esito positivo per la difesa anti-aerea.

Recentemente è apparso alle cronache che la US Navy ha sperimentato la prima arma laser di tipo navale denominato Laws, (Laser Weapon System - 30 KW e 40 Milioni di dollari) installata sulla USS Ponce.

Attualmente la ricerca si sta indirizzando verso laser sempre più performanti che consentono di essere implementati in armi letali e non letali. Infatti in Europa la ditta Rheinmetall, azienda europea leader nella produzione di armi, ha sviluppato un dimostratore Laser Weapon Demonstrator da 50KW.

Lo scopo dell’incontro con i ricercatori del CNR è stato, appunto, quello di verificare lo stato dell’arte in ambito nazionale delle conoscenze relative ai laser di potenza, ed in particolare ai laser pulsati di nuova tecnologia. In particolare, è emersa la capacità del CNR di effettuare ricerca sui laser pulsati di altissima potenza tra (1 e 250 TW) e sono state approfondite le possibilità d progettazione e realizzazione di dimostratori tecnologici utilizzando le capacitàdei dipendenti laboratori.

In questo contesto entrambi le parti hanno convenuto sull’opportunità di effettuare un approfondimento in questo campo, anche  in cooperazione con l’industria nazionale nel settore, per verificare la fattibilità di Letal o  Non Letal Weapons (NLW),  basati su laser di alta potenza.