Marina Militare


Dopo i video "L’idrografia spiegata ai bambini" e "Idrografia: non solo carte nautiche", l’Istituto Idrografico ha realizzato un terzo video guadagnandosi anche gli apprezzamenti del Segretario Generale dell'International Hydrographic Organization

26 marzo 2018 Anna Maria Biavasco

"​The Secretary-General would like to thank all those who have contributed to making this video possible and especially the Italian Hydrographic Institute for their generosity in compiling all of these informative and useful videos that highlight the importance of hydrography.”

Con queste parole, il segretario generale dell’International Hydrographic Organization (IHO), Mathias Jonas, ha ringraziato l’Istituto Idrografico della Marina (IIM) in occasione della pubblicazione del terzo video, inviato anche all’organizzazione internazionale.

Dopo i video "L’idrografia spiegata ai bambini" e "Idrografia: non solo carte nautiche", l’Istituto  Idrografico ha realizzato un terzo video dal titolo "Hai mai pensato di fare l’idrografo?", per promuovere verso i giovani l'idea di intraprendere una professione ancora troppo poco conosciuta, ma sempre più importante e richiesta.

L’impegno dell’IIM per la diffusione della cultura del mare e dell’idrografia passa anche attraverso i  suoi video, ideati e messi a punto dal personale interno all’istituto. L’IHO ha notato il primo, L’idrografia spiegata ai bambini, ne ha chiesto l’adattamento e la traduzione in sei lingue e ha invitato l’IIM a confezionare un altro video in occasione della giornata mondiale dell’idrografia 2014, così è nato Idrografia: non solo carte nautiche.

'Hai mai pensato di fare l’idrografo?' è l'ultimo lavoro che ha portato all'Istituto Idrografico la stima e gli apprezzamenti dell’IHO per le capacità comunicative dimostrate. Nel 2016 l’allora presidente dell’organizzazione, Robert Ward,  ha esortato gli istituti idrografici di tutto il mondo a mettere a disposizione dei comunicatori dell’IIM materiale foto/video per realizzare il cortometraggio Choose hydrography as a career (stavolta direttamente in lingua inglese) con le immagini di operatori impegnati in attività in ogni parte del mondo, e confezionare un messaggio rivolto ai futuri idrografi di tutto il pianeta.