Marina Militare

Si tratta di due atleti che con il loro incessante impegno ed una costante mentalità vincente, continuano ad arricchire il prestigio della Marina Militare

24 gennaio 2019 Giuseppe Lucafò

Ancora una volta i riflettori si accendono sugli atleti del Gruppo Sportivo Marina Militare. Questa volta è il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.) a porre l'accento sui prestigiosi risultati ottenuti dai marinai azzurri nel corso delle ultime competizioni internazionali, che hanno dato lustro allo Sport italiano nel mondo.

Due conferme, due certezze del presente e promesse per il futuro dello sport nel nostro Paese.

Questo pomeriggio a Terni, il Presidente del CONI Umbria Dott. Domenico Ignozza, ha consegnato le "Medaglie d'oro al Valore Atletico" - conferite dalla Giunta Nazionale del CONI - rispettivamente al Sottocapo Antonino Barillà e al Sottocapo Alessandro Chianese per gli eccezionali e prestigiosi risultati ottenuti in ambito europeo.

Oltre a diversi traguardi di livello nazionale nel settore del Tiro al volo, entrambi gli atleti della Marina Militare hanno conquistato il primato europeo a squadre di "Double Trap" svoltosi a Leobersdorf in Austria dal 1 al 6 agosto 2018; nella stessa manifestazione, Antonino Barillà ha inoltre arricchito il proprio bottino personale centrando il gradino più alto del podio europeo nella categoria "individuale".

Si tratta di due atleti che con il loro incessante impegno ed una costante mentalità vincente, continuano ad arricchire il prestigio della Marina Militare, rappresentando al meglio i colori italiani e le eccellenze del nostro Paese nelle competizioni sportive di categoria.

La Marina Militare offre l'opportunità di fare dello sport la propria professione, mettendo a disposizione strutture di primo ordine, dove l'atleta militare può allenarsi ed essere seguito da allenatori qualificati.

I Centri Sportivi Agonistici (C.S.A.) della Marina Militare e relative specialità agonistiche sono:

  • Le Grazie (La Spezia): tiro a volo e tiro a segno;
  • Stazione Elicotteri M.M. Luni (La Spezia): canoa/kayak;
  • Tor di Quinto, Roma: nuoto, tuffi, nuoto sincronizzato, nuoto per salvamento, tiro con l'arco, vela olimpica, vela classe mini 650;
  • Mariremo SABAUDIA: canoa/kayak canottaggio;
  • Quartier Generale Marina Napoli: vela d'altura.

Per diventare atleta della Marina Militare è necessario superare un concorso per titoli per i Centri Sportivi Agonistici. I vincitori del concorso accedono alla categoria dei militari di truppa in ferma quadriennale (VFP 4).