Marina Militare

Per gli allievi dell’Accademia Navale e l’equipaggio della nave scuola l’allenamento sportivo è un’attività quotidiana, anche durante la campagna d’istruzione

12 agosto 2020 Alice Capitanio

​La formazione degli Allievi della 1^ classe di tutti i corpi è un importante obiettivo che comporta una graduale e solida crescita professionale.

Lo svolgimento quotidiano di numerose attività mira a sviluppare in loro gli aspetti culturali, comunicativi ed etici nonché ad accrescere la leadership e ad approfondire lo studio sia dei principi di base appresi nelle varie materie dei rispettivi corsi svolti in Accademia Navale, che le tradizioni proprie della Marina Militare e, più in generale, del nostro Paese.

Vi è anche un ulteriore aspetto molto importante oltre a quello intellettuale, da curare per ogni Allievo Ufficiale, così come per ogni componente dell’equipaggio di una unità militare: la forma fisica, secondo il principio delmens sana in corpore sano”. Ecco che anche il raggiungimento ed il mantenimento di accurati standard sportivi assume un’elevata importanza per tutte le figure professionali fin dall’inizio della propria carriera, dagli istituti di formazione come l’Accademia Navale, quanto durante la Campagna d’Istruzione a bordo delle Navi Scuola.


Sin dal primo giorno di imbarco su nave Vespucci per la Campagna d’Istruzione 2020, gli allievi 1^ classe stanno infatti praticando attività fisica almeno una volta al giorno, con la supervisione di un istruttore ginnico altamente qualificato ed ex nuotatore professionista della Marina Militare. Sebbene opportunamente adattata al nuovo contesto e spazio a bordo, l’attività è stata assicurata sia in navigazione che in occasione delle soste in porto o alla fonda anche a favore di tutti i componenti dell’equipaggio in momenti durante i quali i giovani frequentatori hanno, ad esempio fino ad oggi, avuto  la possibilità di effettuare esercizi a corpo libero, nuotare, correre, vogare con i palischermi (ossia le imbarcazioni a remi presenti su Nave Vespucci) e sfruttare ogni momento per mettersi alla prova e superare i propri limiti.

“L’attività sportiva a bordo ci offre l’opportunità di mantenere i nostri standard fisici e di misurarci con nuove ed entusiasmanti prove che testano anche il nostro coraggio, non vedo l’ora di conoscere, affrontare e superare tutte le prove che ci riserverà il prossimo futuro”, queste le parole dell’allievo Caprioli, rappresentante della squadra di atletica d’Istituto, dopo la recente sosta alla fonda nella baia di Siracusa.


L’attività sportiva è dunque un elemento fondamentale per la formazione di ogni marinaio, compresi gli allievi dell’Accademia Navale in quanto, oltre alla parte fisica, stimola e forgia lo spirito di equipaggio che da sempre contraddistingue ogni marinaio ed ogni Ufficiale di Marina, così da affrontare le sfide che potrebbero presentarsi in futuro, sia a bordo di una Unità Navale, che durante l’attività operativa di un qualsiasi reparto della Forza Armata.