Marina Militare

Le opere del Museo Correr, custodite dal 1961 presso la Scuola Navale Militare Francesco Morosini, sono state restaurate nell'ambito del progetto "La scuola nella scuola"

15 novembre 2021 Viviana Larnè

Il 9 novembre 2021 si è tenuta, presso la Scuola Navale Militare "Francesco Morosini", la cerimonia di chiusura dei lavori di restauro dei quadri secenteschi ubicati presso l'Istituto e dedicati alle gesta del Capitano Generale da Mar Francesco Morosini.

Le opere, di proprietà del Museo Correr, custodite dal 1961 l'Istituto, hanno subito un processo di restauro avvenuto nell'ambito del progetto "La scuola nella scuola", promosso dall'Assessorato regionale all'Istruzione, Formazione e Lavoro e dall'Istituto Veneto per i Beni Culturali. Le attività, realizzate da studenti del corso di restauro, si sono svolte in un ambiente aperto della Scuola, appositamente individuato per dare la possibilità agli allievi di osservare le attività di restauro, seguire l’evoluzione degli interventi e far percepire loro l’importanza della custodia e conservazione del patrimonio artistico del Paese; nel contempo li si è resi portavoce della rilevanza anche etica della tutela della bellezza.

L’attività ha avuto una componente educativa e formativa importante, sia per gli studenti che hanno assistito agli interventi di ripristino delle tele, che per gli studenti dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali. Le due realtà estremamente diverse, si sono coordinate in maniera innovativa ed efficace.

Alla presenza del Comandante delle Scuole della Marina Militare, Ammiraglio di Divisione Antonio Natale, e dell’Assessore della Regione del Veneto Elena Donazzan, sono intervenuti quali rappresentanti del Comitato per la Valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Scuola Navale il Capitano di Vascello Stefano Meconi e la Professoressa Paola Valenti con un breve excursus storico sul periodo di creazione delle tele, successivamente la Direttrice Scientifica del restauro, Architetto Federica Restiani e il Professore Jean Pierre Zocca, hanno illustrato gli aspetti tecnici e operativi dell’intervento.

Hanno inoltre partecipato il Direttore dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali, Architetto Renzo Ravagnan e il Comandante del Presidio Marina Militare di Venezia, Contrammiraglio Andrea Romani.

Nel corso dell’evento il Comandante della Scuola, Capitano di Vascello Marcello Ortiz Neri, ha ringraziato i fautori e i collaboratori del progetto, auspicando che iniziative analoghe possano stimolare, oltre all’accrescimento culturale degli allievi, anche un rinnovato modo di percepire, conoscere ed avvicinare la Scuola Navale a tutta la collettività.

"Il restauro va raccontato. Racconto e fascinazione sono indispensabili – ha concluso l’Assessore Donazzan-. La bellezza esiste da prima di noi, ne siamo responsabili ed è nostro dovere conservarla per il futuro."