Marina Militare

Marina Militare e Università Ca’ Foscari di Venezia: si è conclusa la 3^ edizione della “International Summer School in Global Studies”

8 agosto 2022 Luca Pegoraro

Dal 18 luglio al 5 agosto, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Istituto di Studi Militari Marittimi, si è svolta una nuova sessione della "International Summer School in Global Studies", attività di formazione estiva della durata di tre settimane.

L’International Summer School in Global Studies, già svolta negli anni 2018/2019 e successivamente interrotta a causa della pandemia da Covid-19, è giunta quest’anno alla sua terza edizione e rappresenta, per l’ateneo veneziano, un’ulteriore proposta di studio rivolta agli studenti di varie nazionalità – tra i quali 6 Guardiamarina frequentatori dei Corsi Applicativi presso l’Accademia Navale di Livorno – che intendono ampliare le proprie conoscenze sui temi di attualità geostrategica.

L’Istituto di Studi Militari Marittimi, forte dell’esperienza maturata nell’approfondimento di queste tematiche, è stato parte integrante del momento formativo, mettendo a disposizione la competenza dei propri docenti di Strategia e Comunicazione e l’efficacia delle proprie metodologie didattiche basate sull’analisi di un Paese in ottica strategico-militare.

La Summer School, iniziata presso la sede di Ca’ Foscari, si è conclusa nella Biblioteca dello storico Arsenale della Serenissima, dove gli studenti hanno completato le lezioni, le esercitazioni e le ricerche. Le lezioni, tenute in lingua inglese, hanno riguardato tematiche quali globalizzazione, sviluppo sostenibile, macro-economia, diritto internazionale, relazioni internazionali e strategia. Al termine delle attività gli studenti hanno esposto, a gruppi, le proprie analisi strategiche su un Paese assegnato (c.d. country profile).

Questo corso, oggetto di uno specifico accordo tra l’Istituto di Studi Militari Marittimi e l'Università Ca' Foscari, conferma la sede di Venezia quale polo culturale della Marina Militare e consolida ulteriormente le sinergie in atto dal 2014 tra l'ateneo veneziano e l'Istituto di formazione superiore della Forza Armata.