Marina Militare

 

19 dicembre 2023 Fabio Dal Cin

​Circa 400 persone hanno preso parte al primo concerto a Matera della Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud.

È stato un “Concerto di Natale" storico e ricco di emozioni, quello che ha visto, venerdì 15 dicembre 2023, la Fanfara del Comando Interregionale Marittimo Sud esibirsi per la prima volta nella basilica cattedrale Maria SS Della Bruna a Matera. Venticinque musicisti diretti dal Maestro 1° lgt Michele Di Sabato, il soprano Antonella Alemanno, il basso Alessandro Arena e le voci di Sabrina Di Bella e Luca Dell'Isola, hanno regalato al pubblico materano l'unicità di un vasto repertorio: dal Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini all'Ecstasy of Gold di Ennio Morricone, dal canto religioso tradizionale dell'Adeste fidelis alle tradizionali melodie natalizie.

Un concerto storico non solo per essere stata la prima volta della Fanfara a Matera, ma anche per l'elevato gradimento da parte della comunità materana: all'esibizione, trasmessa anche in diretta sui canali social del Comune di Matera, hanno infatti partecipato più di 400 persone, facendo registrare il tutto esaurito in cattedrale.

All'evento, organizzato dal Comando Interregionale Marittimo SUD e  dal Comune di Matera con la collaborazione del Rotary Club Matera, della Lega Navale sezione di Matera – Magna Grecia, dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia e della Diocesi di Matera-Irsina, hanno preso parte il Comandante Interregionale Marittimo Sud, ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, il sindaco di Matera, Domenico Bennardi unitamente ad autorità e rappresentanti delle associazioni locali, mondo dell'imprenditoria, dirigenti scolastici e, come già detto, tanta cittadinanza. 

Il “Concerto di Natale" della Fanfara, inserito tra le attività organizzate per celebrare i trent'anni dall'inserimento dei Sassi di Matera tra i siti patrimonio mondiale dell'Unesco, fa parte di un progetto strutturato, che vede il Comando interregionale Marittimo Sud impegnato nel promuovere nelle aree di giurisdizione l'importanza della dimensione marittima ed il suo rilievo per il nostro Paese.

“Con Matera abbiamo avviato un vero e proprio percorso di collaborazione fin da gennaio scorso - ha spiegato l'ammiraglio Flavio Biaggi - al fine di sostenere, soprattutto tra i giovani delle scuole, la cultura del mare, fattore essenziale per il benessere e la prosperità dell'Italia, oltre che per la sua sicurezza. L'obiettivo era di contribuire ad accrescere in sinergia con le Istituzioni locali, che ringrazio per l'ospitalità ed il supporto, la consapevolezza collettiva dell'importanza del mare per l'Italia, Paese dalla vocazione marittima per eccellenza".

Il sindaco Bennardi, nel ringraziare i musicisti della Fanfara e la Marina Militare, ha manifestato l'intenzione di proseguire nel solco della rotta tracciata con l'auspicio che “un'altra iniziativa concertistica con la Fanfara possa avvenire nello storico Teatro Duni, del quale sono partiti i lavori di restauro".