Marina Militare

L'esercitazione REPMUS si propone l'obiettivo di sperimentare e sviluppare soluzioni tecniche di integrazione ed interoperabilità

2 ottobre 2024 Francesco Spinosa

​Nel periodo dal 16 al 26 Settembre 2024, la Marina Militare con personale e sistemi del Centro di Programmazione ha partecipato all'esercitazione militare Robot Experimentation and Prototyping augmented by Maritime Unmanned System (REPMUS) che si è svolta in Portogallo, precisamente a Sesimbra e nella Penisola di Troia a sud di Lisbona.
L'esercitazione REPMUS, che si svolge con cadenza annuale, si propone l'obiettivo di sperimentare e sviluppare soluzioni tecniche di integrazione ed interoperabilità in ambiente multi-dominio dei mezzi Unmanned (UxV) con i Sistemi di Combattimento delle forze navali Nato.
ll Centro di Programmazione, in collaborazione con Leonardo, ha continuato il processo di sviluppo capacitivo del SADOC 4, sistema di Comando e Controllo imbarcato sulle Unità Navali di nuova generazione, garantendo la piena integrazione con assetti unmanned Nazionali e Nato.
L'attività nel complesso è stata condotta da remoto con successo, riuscendo efficacemente a conseguire una continua ed efficace ricezione delle informazioni tattiche e dei video streaming degli assetti unmanned coinvolti, consentendo altresì la compilazione della situational awareness chiara e completa nonché l'invio di task alle Ground Control Station dei sistemi unmanned partecipanti all'esercitazione.
I risultati conseguiti durante tale evento addestrativo sono il frutto di una intensa attività di collaborazione e sinergie con varie compagini industriali quali Leonardo, Fincantieri, Ericsson e Infodas con l'obiettivo di ampliare le capacità operative della Squadra Navale.